DEL NOME
Iª divisione del nome in particolare e generale
Il nome, che non è altro che una voce con che alcuna cosa si nomina, dividiremo primo in particolare e generale; particolare è quello ch'appartiene ad un solo, si come: Pedro, Martin, Alonso, Bartolome, Diego, Iuan, Gaspar, Gabriel, Gonçalo; della femina:Ana, Beatriz, Brigada, Barbara, Guiomar, Luzia, Ximena, Violante, Ysabel, Costança, Ynes, et altri simili, i quali si dicono nomi proprij; nome generale è quello che a molti si conviene, si come: hombre, muger, animal, et |22|altri simili.
2ª divisione in sonstantivo et aggetivo
Dividesì ancora il nome in sostantivo et aggettivo; sostantivo è quello che denota l'essere d'alcuna cosa per se medesimo, senza appoggio d'altro nome, come: amor, Hernando, libro, letra, tabla; aggettivo è quello che denota qualità d'alcuna cosa, che niente determinatamente significa senza appoggio d'altra cosa che lo dichiari e li dia l'essere, si come: bueno, malo, negro, blanco, a le quali qualità se non s'aggiugne o huomo, o altro animale, o cosa che sostanza dinote niente determinatamente, cioè che vero o falso sia, potranno significare.
3ª divisione
Dannosì ancora a i nomi due specie, principale et derivata; principale è quella che non procede da altra, si come: amor, dolor, ciudad, color; derivata è quella che vene dall'altra, si come: deamor, amoroso; de dolor, dolorido; de color, colorado; de ciudad, ciudadano.
4ª divisione
Hanno ancora tre figure: semplici, come obediente; composita, come desobediente; ricomposita, come desobediencia, et cosi: paciente, ympaciente, ympaciencia, prudente, ymprudente, ymprudencia, et altri. |23|
DEI GENERI DE I NOMI, ET IN CHE SI CONOSCONO
Capitolo VII
Generi quanti siano. Nome neutro quello che è
I generi quantunque appresso i toscani, secondo il parer di tutti i dotti, non sieno piu di due, del maschio e della femina, appresso però i castigliani sono tre, come quei de i latini: del maschio e della femina e neutro; è ben vero (come diremo poi) tutti i nomi neutri sono nomi aggetivi, che chiamano sostantivati, o come sostantivi, i quali, come havemo detto, si conoscono dall'articolo lo che ha seco. Et perche si tratterà piu particolarmente di esso quando diremo de i nomi aggettivi, per hora di questi non dirò altro.
Generi del maschio, da che si conoscono
Gli altri due generi del maschio e della femina si distingueranno da due cose, o dall'articolo che seco haveranno, come habbiamo detto, o dal nome aggetivo che gli sarà giunto, percioche sempre i nomi sostantivi vengono con l'articolo in tutti i casi, eccetto il vocativo, il quale, come havemo detto, vien segnato con l'avverbio o o la particella a; e quando il sostantivo non haverà articolo |24| haverà il sostantivo che gli sarà aggiunto; dal fine ancora, si potrà distinguere il genere, il che a suo luogo si dirà, quando si tratterà de fine di tutti i nomi.
Nomi della femina in castigliano che in toscano sono del maschio
Avvertirete ancora che quei nomi che in toscano sono del genere del maschio, per la piu parte in castigliano saranno del medesimo, e cosi quei della femina. Ho detto però per la piu parte, percioche si trovano alcuni i quali con tutto che in toscano siano del genere del maschio, in castigliano però si trovano della femina, i quali sono questi che seguono, e porrò l'articolo cosi a' castigliani come a toscani accioche si possa distinguere il genere.
Nomi del maschio castigliano che in toscano sono della femina
Trovansi ancora, come habbiamo detto, alcuni altri che in castigliano sono del genere del maschio e in toscano della femina, quali sono:
Nomi comuni in ambidue le lingue
Comunemente però, come habbiamo detto, quei che saranno del maschio in castigliano, saranno ancora in toscano, e quei della femina, |27| parimente della femina, come per essempio si puo vedere:
Essempio di quei del maschio nell'una et l'altra lingua
Nomi della femina comuni
Essempio di quei della femina nell'una et la'altra lingua
Et altri simili, dove si vede che, fuora trando quei pochi che notassimo, gli altri sono somiglianti nell'una et nell'altra lingua nel genere; ho messo tanti nomi per essempio accioche possano ancora servire alla copia delle parole, et cosi gli ho messi per alfabeto.
DEL FINE DI TUTTI NOMI ET DEL NUMERO LORO
Capitolo VIII
Il fine de nomi castigliani più ampio di toscani.
I nomi castigliani finiscono in vocale e in consonanti.
Nomi finiti in a del maschio e della femina
Percioche la finitione ò terminatione de i nomi castigliani e molto piu ampia che quella de i toscani, |30| trattaremo particolarmente e con divisione accioche piu facilmente possa essere intesa. Diremo adunque che tutti i nomi del numero del meno sostantivi o finiscono in vocali o in consonanti: in vocali sara in una di queste cinque: a, e, i, o, u, in consonanti sarà in una di queste: d, l, n, r, s, x, y, z, de i quali tutti daremo essempio, cosi per ordine delle vocali primo e poi di quei che finiscono in consonanti; quelli nomi adunque che finiscono in a per la piu parte sono del genere della femina, si come:
[Del fine in a]
Alcuni altri si trovano del genere del maschio finiti in a, si come:
Castigliani | Toscani |
el poeta | il poeta |
el profeta | il profeta |
el dia | il dì |
el hipocrita | l'hipocrita |
Et altri simili, ma per la piu parte sono del genere della femina. |32|
Del fine in e
Nomi finiti in e del maschio, della femina
Di quei che finiscono in e, alcuni sono del genere del maschio e alcuni della femina, si come:
Et altri simili, dove si vede che i primi sono del maschio per l'articolo che lo dichiara, e gli altri della femina, per l'articolo la. |33|
In i
In i non trovo altro che maravedi, che è una certa moneta che vale un quattrino, e çaqueçami, cioè la soffitta; percioche i altri che finiscono in y si puo dir che finiscono piu tosto in consonante che in vocale, et di quella si dirà al suo luogo.
In o
Nomi in o, del genere del maschio
In o finiscono infiniti, e quasi tutti del genere del maschio, come quei in a della femina, come per essempio si vede:
Mano, solo in o della femina
Et tutti come si vede sono del genere del maschio; della femina non trovo altro finito in o che questo nome mano, mano, che si dice la mano; questo nome quajo significa la animella o renella del capreto, il quale adoperano nel latte accioche si congeli, per far poi il formaggio.
In u
In u si trovano pochi che finiscono, come espiritu, e Jesu, signore e salvator nostro, et questo per la piu parte finisce in s, come Jesus, perche tutti gli altri che finiscono in u sono piu tosto d'altra lingua che della nostra, e questo mi basti intorno al fine delle vocali.
Della formatione del numero del piu in quei che finiscono in vocali
Del numero del più, e come si faccia in quei che finiscono in vocale
E perche, come s'ha detto, la finitione del numero del più procede da quella del numero del meno, trattaremo |36| quivi del fine del numero del più in questi che finiscono in vocale in quei del meno, percioche in quei che finiscono in consonanti la formatione è diversa; dico adunque che in tutti i nomi che finiranno in vocale alcuna, come a, e, i, o, u, fa il numero del più aggiungendoli un s all'ultima vocale, si come:
Del meno | Del piu |
el poeta | los poetas |
la culpa | las culpas |
el hombre | los hombres |
la calle | las calles |
el maravedi | los maravedis |
el dedo | los dedos |
la mano | las manos |
el espiritu | los espiritus |
El cosi tutti gli altri; dove che si vede che chi saperà come finisca il retto nel numero del meno, saperà subbito come finisce nel numero del più; e chi saperà questi due retti, verrà in cognitione d'ogni declinatione, percioche tutti gli altri casi sono somiglianti a questi due retti, quei del meno, al retto del meno, e quei del più, al retto del più; ma nientedimeno declinaremo alcuni doppo la finitione di tutti. |37|
DEL FINE DI QUEI CHE FINISCONO IN CONSONANTE
Cap[itolo] IX
Nomi che finiscono in consonanti e quali siano
Finiscono ancora, come habbiamo detto, i nomi in consonanti, i quali sono questi, d, l, n, r, s, x, y, z, et daremo essempio particolarmente cosi per ordine d'ogn'una con le vocali, e si segneranno con l'articolo, accioche si conoscano quelli del maschio et quelli della femina, et in questi essempi sarò un poco lungo percioche, come s'ha detto, saputa la finitione, si sà la declinatione di tutti; et poi diremo del numero del più in questi che finiscono in consonanti.
Essempio di quei che finiscono in d con quattro vocali
In od, non si trova niun finito nella nostra lingua; quei che finiscono in ad e in ed sono per la più parte del genere della femina; quei che finiscono in id e ud sono alcuni della femina et alcuni del maschio come per l'essempio si vede. |39|
Del fine della l con le cinque vocali
Nomi finiti in al.
Nomi finiti in el.
Nomi finiti in il e in ol
Quai di questi siano del maschio, e quai della femina
Di questi i nomi finiti in il e in ol, quasi tutti son del genere del maschio; percioche quei due nomi, varonil e juvenil, che in toscan sono varonile e giovenile, sono più tosto aggettivi, benche varonil s'atribuisce sempre alla donna che ha animo ò apparenza d'huomo come dir es una muger varonil, overo de animo varonil.
Del fine della n
Nomi finiti in n
Castigliani | Toscani |
el pan | il pane |
el faysan | il faggiano |
la orden | l'ordine |
el almazen | l'adornamento![]() |
el celemin | lo staro![]() |
el mastin | il mastino |
el blason | l'impresa |
la ocasion | l'occasione |
la perdicion | la rovina |
|41|
Castigliani | Toscani |
el afan | l'angoscia |
el sacristan | il sagrestano |
la sarten | la fresola![]() |
el bayven | l'incontro |
el bacin | il bacino |
el ruyn | il tristo![]() |
el meson | l'hosteria |
la razon | la ragione |
la pasion | la passione |
Nomi finiti in an, di che genere siano
Di questi i nomi finiti in an et in, rade volte si trovano del genere della femina; questo nome almazen in castigliano significa soverchio adornamento d'una cosa, come dir in castigliano gastar almazen vol dir spender troppe parole in una cosa; bayven vol dir quando un huomo scontra un'altro forte e lo muove in qua e in la, si che dir diole un bayven significa lo scontro forte; celemin è una misura di formento che ha tanto come un staro; el blason significa l'impresa che si porta, ò nello scudo dell'arme, o fuora in qualche altra parte. |42|
Del fine della r
Nomi finiti in r
el pesar | l'increscimento![]() |
la muger | la moglie |
el martir | il martire |
el pastor | il pastore |
el plazer | il piacere |
el albañir![]() | il muraro![]() |
el dolor | il dolore |
la flor | il fiore |
Et per la più parte, i nomi finiti in or tutti sono nomi verbali, i quali servono da participij, come hazedor, comedor, bevedor et altri; ma perche penso più lungamente al suo luogo trattarlo, per hora non dirò altro.
Del fine della s
Nomi finiti in s, pochi, e per qual cagione.
Nomi in ar, et er, pochi, e per qual cagione
Castigliani | Toscani |
Dios, Jesus | Dio, Giesù |
el lunes, el martes | lunedì, martedì |
el miercoles, el jueves | mercore![]() ![]() |
el viernes, el mes | il venere![]() |
la mies, el anìs | il raccolto, l'anisi![]() |
|43| Et cosi i simili, benche credo che si troveranno pochi altri; percioche tutti i nomi nel numero del più finiscono in quella, et perciò sarebbe gran confusione della lingua se molti nomi si trovassero finiti in s, per non sapersi quai fussero del numero del più e quai del meno; e per la istessa ragione si trovano ancora pochi finiti in ar et er, percioche sarebbe confondersi gli infiniti de i verbi, i quai finiscono in una di quelle.
Del fine della x
Nomi finiti in x, pochi
Castigliani | Toscani |
el carcax, el relox | il carcasso, l'orilogio![]() |
el box, el amoradux![]() | il buco![]() |
Di questi finiti in x si trovano pochi, e tutti fanno il numero del più in ges, dovendo fare in xes, per la regola che da poi diremo. |44|
Del fine della y
Nomi i y
Di questi si trovano pochi più, per esser fine strano.
Del fine della z
Nomi in z
El cahiz è una certa misura di Spagna che fa quattro sacchi di quattro stara l'uno, di modo che una misura d'un cahiz è una misura di sedici stara di formento
o grano qual si voglia.
El capuz è una vesta che s'usa serrata da tutte due le bande e arriva infino a terra et è aperta solamente per il collo fin'a una spanna poco più, per la qual parte si veste, et poi |46| si serra co i bottoni.
El albornoz è una vesta da cavaliero alla moresca, che serve per feltro quando piove, et è d'una certa tela come mocaiaro di colore morello
, et è grande e lunga, con certi fili lunghi che descendono per ogni parte.
Et questi sono i fini di tutti i nomi sostantivi che finiscono in consonanti. Diremo hora del fine del numero del più in tutti questi, et daremo essempio di tutti, uno per sorte.
DEL FINE DI QUEI CHE FINISCONO IN CONSONANTE NEL NUMERO DEL PIÙ
Cap[itolo] X
Numero del più in quei che finiscono in consonanti, come si forma
Gia habbiamo detto che il fine del numero del più deriva da quel del numero del meno; e facessimo una divisione, dicendo che terminavano ò in vocale ò in consonante; di quei che in vocale finiscono, habbiamo detto che fanno il numero del più aggiungendogli un s solamente e lo provassimo per essempio; hora diremo che in quei che finiscono in consonanti si farà aggiugnendogli queste due lettere es all'ultima consonante del numero del meno, si come: |47|
[In d]
Del meno | Del piu | |
el abad | los abades | |
la pared | las paredes | |
la vid | las vides | |
el laud | los laudes |
In l
Del meno | del piu | |
el animal | los animales | |
el batel | los bateles | |
el badil | los batiles![]() | |
el caracol | los caracoles | |
el consul | los consules |
In n
el pan | los panes | |
la orden | las ordenes | |
el ruyn | los ruynes | |
el meson | los mesones. |
In r
sing. | plu. | sing. | plu. | |
el pesar | los pesares | el plazer | los plazeres | |
el martir | los martires | el dolor | los dolores |48| |
In s
sing. | plu. | sing. | plu. | sing. | plu. | |
Dios | dioses | mies | mieses | mes | meses |
In x
Nomi in x, fanno il plurale in ges
sin. | plu. | |
el carcax | los carcages | |
el relox | los reloges |
Havemo detto che questi nomi fanno il plurale in ges, dovendolo far in xes, per il mal suono.
In y
sing. | plu. | |
el buey | los bueyes | |
el rey | los reyes |
In z
sing. | plu. | sing. | plu. | |
la paz | las pazes | el juez | los juezes | |
la perdiz | las perdizes | la boz | las bozes | |
el capuz | los capuzes | la cruz | las cruzes |
|49| cosi tutti gli altri, i quali tutti vanno per questa via, come habbiamo detto; sapendo questi due fini del meno e del più e gli articoli che a tali nomi si danno, come già habbiamo, credo, a bastanza dichiarato, si saperà facilissimamente declinar ogni nome, hora finisca in vocale, hora in consonante; nientedimeno accioche meglio s'intendano, declinaremo uno per sorte, con le particelle sole e con gli articoli.
DECLINATIONE DEI NOMI SOSTANTIVI
Cap[itolo] XII
In che consiste la difficolta del variare i nomi.
Due maniere di declinare i nomi
Particelle che si danno a i nomi.
Quando si dice o e quando a nel vocativo
Percioche la difficolta del variare detti nomi consiste in distinguere le particelle e gli articoli, innanzi che trattiamo della variatione di questi nomi diremo delle particelle, poscia che degl'articoli habbiamo detto al mio parer a bastanza. Dico adunque che cosi come sono due sorti di nomi, propri e communi, cosi sono due modi di declinargli, quello con le particelle sole e questo con gli articoli, percioche, come habbiamo detto, a' nomi propri non si danno articoli, ma particelle, le quali sono queste: per il genitivo, de; il dativo, a; lo acusativo
|50| come il retto, over a, come il dativo; il vocativo, o over a, percioche quando si dice o, per la più parte o pregando o lamentandosi; a, però, s'applica a chiamar; lo ablativo, de, come il genitivo. Nel numero del più non accade darne percioche le particelle sole servono come ho detto a i nomi propri, e accompagnati con gli articoli a i comuni, de i quali diremo poi.
Declinatione de i nomi propri
Essempio de i nomi propri con le particelle sole
Castigliani | Toscani | |
nom. | Pedro | Pietro |
gen. | de Pedro | di Pietro |
dat. | a Pedro | a Pietro |
acu. | Pedro | Pietro |
voca. | o over a Pedro | o Pietro |
abla. | de Pedro | da Pietro |
Castigliani | Toscani | |
Juan | Giovanni |51| | |
de Juan | di Giovanni | |
a Juan | a Giovanni | |
Juan | Giovanni | |
o Juan | o Giovanni | |
de Juan | da Giovanni |
Et questa é la variatione di tutti i nomi proprij con le particelle sole, aggiungendosi ancora queste particelle e gli articoli el e la, los e las, per la declinatione di tutti gli altri nomi comuni, si come:
Declinatione de' nomi comuni
sing. | plu. | |
no. | el pan | los panes |
gen. | del pan | de los panes |
dat. | al pan | a los panes |
acu. | el pan | los panes |
voc. | o pan | o panes |52| |
abl. | del pan | de los panes |
Et cosi si declineranno tutti gli altri nomi sostantivi, ho voluto mettere il fine di tutti loro; accioche si veda chiaro che sapendo il fine del retto nell'un numero e nell'altro, si sà declinar |54| tutto il nome, talche la difficoltà ce solo nel variare de gli articoli, della qual variatione credo haver detto a bastanza; hora tratteremo del fine di tutti gli altri nomi in tutti due i numeri, et prima dell'aggettivo.
Del nome aggettivo et della sua variatione
Capitolo XII
Havendo detto che il nome neutro appresso i castigliani sempre è nome aggettivo, che in un certo modo sostantivato o come sostantivo si chiama. Resta hora da
dire del fine di questi nomi, il qual fine diremo essere in due vocali, cioe in e et in o; quei che finiscono in e non ammettono altro fine
, ma quel solo serve a tutti tre
generi di maschio e femina et neutro, si come:
Nome neutro prociede dall'aggetivo.
In che finisce il nome aggettivo
Declinatione del nome aggettivo
Castigliani | Toscani |
grande | grande |
dulce | dolce |
terrible | terribile |
lo grande | la cosa grande |55| |
valiente | valente![]() |
triste | triste![]() |
amable | amabile |
lo dulce | la cosa dolce |
A gli aggettivi in e rare volte si da il neutro.
Avvertimento del nome grande
Che tanto si dice l'huomo grande, come la donna grande, come lo grande, neutro, che vuol dire cosa grande, avvertirete, però, che a questo fine del e rade volte si dà il neutro, ma gli altri due generi spesse volte si danno; avvertirete ancora che questo nome grande aggiungendosi a' nomi che cominciano da consonanti, allhora si perde quel de et fa gran, et serve parimente a tutti due i generi di maschio et femina, ma non al neutro, si come:
Castigliani | Toscani |
gran muger | gran moglie |
gran cosa | gran cosa |
gran tiempo | gran tempo |
gran cuerpo | gran corpo |
gran plazer | troppo piacere |
gran sueño | troppo sonno |
Ma si s'aggiugnerà a' nomi che cominciano da vocale, allhora non si tronca, ma si resta |56| nella sua forza, si come:
Castigliani | Toscani |
grande hombre | grand'huomo |
grande animo | grand'animo |
grande agua | troppo acqua |
Grande per troppo
Ben è vero che quell'e ultimo sempre si perde quando s'aggiugne a vocale. Il nome grande per troppo si piglia molte volte nella lingua castigliana, si come haze grandagua
, haze grandes lodos, cioè è troppo acqua, troppo fanghi; haze gransol
, per troppo caldo; gran viento, gran frio, gran freddo. Del nome neutro in questi nomi non si tratta percioche, com'habbiamo detto, rade volte si da a questi nomi finiti in e.
Quei che finiscono in o ammettono il fine della femina in a e 'l neutro in o come il maschio, si come si dicessimo:
el bueno | la buena | lo bueno |
el malo | la mala | lo malo |
Come si da lo articolo a nome aggettivo
Gli ho dati gli articoli accioche si distinguano dal genere percioche a' nomi aggettivi non si da articolo, se già il nome aggettivo |57| non si dicesse prima del sostantivo, che allhora si darà l'articolo all' aggettivo, si come: el buen hombre.
Questa però non s'intenderà de i nomi proprij, anzi se la parola comincierà da quello, allhora non se gli darà articolo, percioche appo i castigliani è troppo affettato e non s'usa, se non è da alcune donne, dove che in toscano è al contrario; si come si dicessemo:
A i pronomi non si da articoli cominciando da loro il parlamento; e non dal sonstantivo
Castigliani | Toscani |
Vuestra hermosura es tal, que haze que mi coraçon este siempre pronto a vuestra voluntad. | La vostra bellezza è tale, che fa che 'l mio cuore sia sempre pronto alla vostra volontà. |
Mi hijo os ama cordialmente. | Il mio figliouolo vi ama di core. |
A vuestra muger he visto el otro dia. | La vostra moglie ho visto hieri. |
Et questo s'intende cominciando da loro, o con le particelle o soli, percioche cominciando dal sostantivo, allhora si darebbe l'articolo al sostantivo, come la muger vuestra, la hazienda mia, et altri cosi fatti.
Nome neutro, come si distingua dal maschio
Il nome neutro, però, sempre ha il suo |58| articolo lo et si da nel numero del meno percioche in quel del più si fa del genere del maschio, et da quell'articolo lo si distingue il fine neutro di quel del maschio, altrimente tutto sarebbe uno, si come:
Dove si vede che tutti si risolveno per il nome cosa in toscano, et che tutti hanno il suo articolo. Trovansi però alcune volte senza articolo alcuno, ma sempre co'l verbo essere; altramente non, forse ad immitatione de i Latini, si come: |59|
Al neutro quando si dia lo articolo, e quando non li dia
Castigliani | Toscani |
Bueno es amar a Dios. | Buona cosa è amare Iddio. |
Malo es hurtar. | Mala cosa è il rubare. |
Provechoso es enseñar. | Utile è l'insegnare. |
Infinito in vece di nome
Et questo modo di parlare alle volte si fa mettendo lo articolo el innanzi lo infinito, si come:
Malo es el hurtar. | Mala cosa è il rubare, |
Provechoso es el caminar. | et utile il caminare |
Lo articolo neutro si da i possessivi
Fassi ancora spesse volte questo nome neutro ne i nomi posessivi comunemente, si come:
Aggettivi in consonante
Alcuni altri nomi aggettivi si trovano che finiscono diversamente, de i quali per esser cosi pochi non ho voluto far regola, tra i quali |60| sono i nomi finiti in il, come util, debil, fragil, fertil, utile debile, fragile, fertile, et alcuni pochi in z come:
Castigliani | Toscani. |
capaz | capace |
rapaz | rapace |
DI MUCHO ET POCO
Capitolo XIII
Neutro che si da a mucho e poco
Dassi ancora spessissime volte il genere neutro à questi due nomi mucho, che vol dir molto o troppo e poco, ma quando si trovano del genere del maschio o della femina, allhora nel numero del meno s'aggiungono a cose inanimate o che dinotino peso o misura, et non ad altri, et allhora significano quel che in toscano troppo o poco, come:
Mucho e poco nel numero del meno a cose in animate
Castigliani | Toscani |
mucho vino | troppo vino |
mucha agua | troppa acqua |
mucho dinero. | troppi dinari |61| |
mucho azeyte | troppo olio |
poco vino | poco vino |
poca agua | poca acqua |
poca harina | poca farina |
lo mucho, lo poco | il troppo, il poco |
É in quel del più a tutte, e per qual cagione
Ma non si direbbe mucho hombre, mucha muger ne poco hombre, poca muger; ho detto nel numero del meno percioche nel numero del più s'aggiungono indifferentemente a tutti i nomi, cosi animati come in animati, percioche come questi nomi denotino solo la quantità d'una cosa, et nel numero del meno principalmente nelle cose animate non ci sia la divisione, non puo essere la quantità, la qual cosa nel numero del piu si puo far, per la divisione di più di uno.
Bueno aggettivo quando è tronco, e quando non è
Questo nome bueno, nel fine del maschio solamente sempre si perde l'o e resta tronco, hora sia con nomi che cominciano da vocale, hora da consonanti, si come: buen hombre, buen animal.
Castigliani | Toscani |
buen hijo | buon figlio |62| |
buen rey | buon re |
buen labrador | buon lavoratore |
buen ojo | buon occhio |
buen cavallo | buon cavallo |
buen perro | buon cane |
Ma quando viene doppo il sostantivo non si tronca, come hombre bueno; ma nel genere della femina, che fa buena, e nel genere neutro ancora che fa come quel del maschio, nondimeno, per non appoggiarsi a sostantivo, niuno restano nella sua forza et non si troncano, come nella variatione si vederà.
VARIATIONE DE I NOMI AGGETTIVI
Cap[itolo] XIIII
Havendo detto di tutti i nomi aggettivi, resta hora declinargli, e primo de i nomi finiti in e, nel genere del maschio e della femina, senza sostantivo, si come:
mas. | fem. | |
no. | el grande | la grande |
gen. | del grande | de la grande |
dat. | al grande | a la grande |
acu. | el grande | la grande |
voc. | o grande | o grande |63| |
abl. | del grande | de la grande |
m. del piu | f. | |
no. | los grandes | las grandes |
gen. | de los grandes | de las grandes |
dat. | a los grandes | a las grandes |
acu. | los grandes | las grandes |
voc. | o grandes | o grandes |
abl | de los grandes. | de las grandes. |
m. | f. | |
no. | el dulce | la dulce |
gen. | del dulce | de la dulce |
dat. | al dulce | a la dulce |
voc. | o dulce | o dulce |
abl | del dulce. | de la dulce. |
del piu | ||
los dulces | las dulces | |
de los dulces | de las dulces | |
a los dulces | a las dulces | |
los dulces | las dulces | |
de los dulces | de las dulces |
Nomi aggettivi quando si troncano
Et ancora che habbiamo messi gli articoli con questi nomi, nondimeno non se gli daranno nel parlare, se non è che vengano accompagnati con gli articoli et delli aggettivi siano primi; |64| si che in questa declinatione s'intende sempre il sostantivo doppo lo aggettivo, come el grande hombre, del grand'hombre, et la gran cosa, de la gran cosa; ma se sarà primo il sostantivo, lo articolo non si darà mai all'aggetivo se non al sostantivo, come el hombre grande, del hombre grande, al hombre grande, et cosi la cosa dulce, de la cosa dulce, a la cosa dulce; et questo dico di tutti gli aggettivi. Il nome neutro si distingue da quest'altri due, come habbiamo detto dell'articolo lo, si come
lo dulce, de lo dulce, a lo dulce, lo dulce, de lo dulce; et nel numero del piu non si declina, perche non l'hanno cotai nomi neutri.
DECLINATIONE DI QUEI CHE FINISCONO IN O
Capitolo XV
Quei che in o finiscono hanno come habbiamo detto due fini, uno in o per il maschio et il neutro, et l'altro in a per la femina, si come:
mas. | fem. | n. | |
n. | el malo | la mala | lo malo |65| |
ge. | del malo | de la mala | de lo malo |
da. | al malo | a la mala | a lo malo |
ac. | el malo | la mala | lo malo |
vo. | o malo | o mala | |
abl. | del malo | de la mala | de lo malo |
Del piu | ||
los malos | las malas | |
de los malos | de las malas | |
a los malos | a las malas | |
los malos | las malas | |
o malos | o malas | |
de los malos. | de las malas. |
In quanto a dargli lo articolo s'intenderà in questi come ne gli altri finiti in e habbiamo detto; col sostantivo prima si declinerà di questo modo
Declinatione degli aggettivi interi
Del piu | ||
no. | los hombres buenos | las mugeres buenas |
ge. | de los hombres buenos | de las mugeres buenas |
da. | a los hombres buenos | a la muger buena |
ac. | a los hombres buenos | las mugeres buenas |
vo. | o hombres buenos | o mugeres buenas |
abl. | de los hombres buenos | de las mugeres buenas |
Declinatione degli aggettivi che finiscono in consonante
Et cosi i nomi finiti in il, il qual fine serve tanto al maschio quanto alla femina, quanto al neutro; si come:
el util | la util | lo util |
del util | de la util | de lo util |
al util | a la util | a lo util |
Il nome rapaz quando è villania dirlo ad alcuno
|67| Et cosi gli altri i nomi finiti in z, come capaz; ancora il suo fine serve a tutti i tre generi, ma avvertirette che questo nome rapaz si dice a un giovine, o a un huomo per notarlo di troppo giovine, et allhora in questa significatione è vilania, et il fine della femina allhora si fa in a, si come si
dicessimo all'huomo soys un rapaz, che vol dir sete troppo giovane, et a una donna soys una rapaza, che vol dire una istessa cosa, di modo che si declinerà:
el rapaz | la rapaza |
del rapaz | de la rapaza |
al rapaz | a la rapaza |
el rapaz | la rapaza |
o rapaz | o rapaza |
del rapaz | de la rapaza |
Et in questa significatione non ha genere neutro, ma quando significa quel che in Italiano rapace, o in Latino rapax cis, allhora sotto quel fine si contien tutti i generi, perche si dice
Castigliani | Toscani |
el lobo rapaz | il lupo rapace |68| |
la muerte rapaz | la morte rapace |
lo rapaz | la cosa rapace |
Benche rade volte s'usa nel genere neutro, et tanto mi basti intorno a i nomi aggettivi.
DEL FINE DEI DENOMINATIVI E DELLA SUA VARIATIONE
Capitolo XVI
Fine de i nomi denominativi. Denominativi in oso e in ero
Trovansi alcuni nomi, i quali dall'effetto denominativi chiameremo percioche derivano e descendono da nomi, i quali tutti finiscono in una di due maniere, cioè in oso et in ero; quei che finiscono in oso, sempre o per la piu parte, denotano abondanza di quella cosa, come ne i latini, si come:
Denominativi in oso significano abondanza
Et altri simili, dove si vede che tutti derivano da nomi, come d'embidia, embidioso; de valor, valoroso; de cavallero, cavalleroso; de enojo, enojoso; de virtud, virtuoso, et che tutti significano abondanza di cosa, come valoroso, pien di valore; cavalleroso, pien di cavalleria; fastidioso, pien di fastidio; peloso, pien di peli; et cosi altri, immitando forse i latini.
La variatione di quest'è parimente come quella di tutti gli altri nomi aggettivi, cosi in quel del meno, come in quel in più, il quale per finirsi in vocale li farà, aggiugnendogli un s, solamente, et questi hanno due fini, come gli altri finiti in o, questo per il maschio e neutro, et in a per la femina; si come:
Variatione de' nomi in oso
mas. del meno | fem. | neutro | |
el valeroso | la valerosa | lo valeroso |70| | |
del valeroso | de la valerosa | de lo valeroso | |
al valeroso | a la valerosa | a lo valeroso | |
el valeroso | la valerosa | lo valeroso | |
o valeroso | o valerosa | ||
del valeroso | de la valerosa | de lo valeroso |
Et nel numero del piu:
mas. | fem. | |
los valerosos | las valerosas | |
de los valerosos | de las valerosas | |
a los valerosos | a las valerosas | |
los valerosos | las valerosas | |
o valerosos | o valerosas | |
de los valerosos. | de las valerosas. |
et cosi:
el amoroso | la amorosa | |
el fastidioso | la fastidiosa |
Nomi in oso, perche s'usano piu nel vocativo
Et tutti gli altri; et questi nomi, come significano abondanza, cosi s'usano piu nel vocativo che in altro caso, quasi come meravigliandosi, et allhora si suole mettere un que, che in toscano è che; et cosi si proferisce come si dicessimo O que valeroso hombre; |71| O que cavalleroso; O que maravilloso, che questo si direbbe in lode sua, meravigliandosi del suo valore; et in vituperio si direbbe O que perezoso; O que embidioso; O que fastidioso; che tutto si dirà nel suo biasimo, meravigliandosi parimente della sua dapocagine; la qual cosa vedo ancora usarsi nella lingua italiana, ma piu tosto in biasimo che altramente
. Lo, voce neutra, o per dir meglio il genere neutro, in questi nomi non s'usa troppo nella nostra lingua, ma nientedimeno l'ho messo perche ci sono nomi aggettivi i quali naturalmente hanno il genere neutro, quantunque non si dia ad altri che a detti nomi.
DI QUEI CHE FINISCONO IN ERO
Nomi in ero significano ufficio
Quei che finiscono in ero tutti per la piu parte dinotano ufficio di quel nome, dal quale si derivano, si come:
Et cosi tutti gli altri, dove si vede che tutti significano ufficio di quel nome dove derivano, come aguadero, quel che porta l'acqua; barvero, quel che acconcia la barba; ropavegero, quel che vende la roba vecchia; santero, quel che sta nella chiesa, ch'attende a mettere la lume et le lampade a i santi e che |73| governa la chiesa, et questo s'usa nelle chiese che son fuora della città, perche nell'altre, quei che stanno si chiamano sagrestani, che appresso di noi dicono sacristanes, in plurale, el sacristan, in singulare. Ho voluto dichiarar questi vocaboli, per esser difficili da essere intesi.
Nomi in ero perche cagione non habbiano genere neutro
La variatione di questi nomi è come quella de i passati; eccetto che questi in niun modo hanno il genere neutro, percioche significando (come habbiamo detto) ufficio sempre s'attribuisce à persona et non a cosa, et percio non puo haver genere neutro, poscia che detto genere sempre s'attribuisce a cosa et non a persona; la sua variatione è il maschio in o e la femina in quei che patisce l'ufficio, in a, percioche pochi di questi ufficij appartengono alla femina, i quai
sono.
mas. | fem. |
el hechizero | la hechizera |
el panadero | la panadera |
el mesonero | la mesonera |
el santero | la santera |
el tavernero | la tavernera |
|74| I quali tutti fanno il numero del più, aggiungendoli un s, come de gli altri habbiamo detto, si come declinandogli si vederà:
no. | el panadero | la panadera | il fornaro |
g. | del panadero | de la panadera | del fornaro |
da. | al panadero | a la panadera | al fornaro |
acu. | el panadero | la panadera | il fornaro |
voc. | o, overa, panadero | o, overa, panadera | o fornaro |
abl. | del panadero | de la panadera | dal fornaro |
Et in quel del più:
mas. | fem. | |
los panaderos | las panaderas | |
de los panaderos | de las panaderas | |
a los panaderos | a las panaderas, etc.![]() |
Et cosi gli altri; percioche çapatero, aguadero, carnicero et altri simili, che sono ufficij propri de gli huomini, non haveranno il genere della femina, poi che loro non hanno quegli ufficij.
Trovansi ancora alcuni altri nomi che significano ufficio, et son di questa istessa natura, |75| i quali finiscono in ido e derivano altri da nomi, et altri da verbo; quei che descendono da nomi, son nomi aggettivi, et quelli altri son participij, de i quali per hora non diremo; quei che derivano da nomi, sono cosi fatti:
Castigliani | Toscani |
dolorido | pien di dolore |
descolorido | senza colore |
aterido | pien di freddo |
desabrido | senza sapore |
I quali vengono di dolore, colore, e sapore
; et gli altri che descendono da' verbi (com'habbiamo detto) son participij, si come:
Castigliani | Toscani |
perdido | perso |
venido | venuto |
vencido | vinto |
cozido | cotto |
Che tutti derivano da verbi di seconda et terza maniera, et non di prima, de i quali |76| per hora non tratteremo percioche si trattarà di questi e de i nomi verbali insieme quando si tratte de i participij, poi che è
questi e quegli descendono et derivano da verbi, et sarà necessario prima intendere i verbi et la natura loro e poi quegli che da loro descendono et derivano, et tanto bastandomi intorno a i denominativi, passeremo hora a dichiarar i diminutivi et altri che restano.
DEL FINE DE I DIMINUTIVI NEL NUMERO DEL MENO
Capitolo XVII
Diminutivi hanno dui fini: ico et illo
I nomi che significano diminutione di alcuna cosa hanno due fini, l'uno in illo (m.) e in illa (f.) et l'altra
in ico; quella in illo è quella che in toscano finisce in ello, et mutasi quell'e in i tanto per quegli del genere del maschio, quanto per quegli della femina, si come:
Variatione de i nomi finiti in illo
Castigliani | Toscani |
asnillo | asinello |
cestillo | cestello |
loquillo | pazzarello |77| |
montezillo | monticello |
Variatione de' nomi in la
Castigliani | Toscani |
artezilla | articella |
partezilla | particella |
damilla | damicella |
bovilla | pazzarella |
Nomi finiti in ico
Et cosi si declinano tutti gli altri.
Diminutivi in ito
Di quelli che finiscono in ico, in toscano non mi ricordo havergli veduti, ma in castigliano ne sono molti, percioche quasi tutti i nomi propri di huomini et di donne si ponno diminuire in questo modo de fine, cioè |78| Juanico, Anica, Perico
, Ynesica, che sono nomi propri di Giovanni, Ana
, Agnese. Et altri simili, et alcuni di questi finiscono in ito, si come Diaguito
, bonito, chiquito et bonita, chiquita, perrita, et altri simili, che son nomi diminutivi da Giacobo, buono, piccolo e cagnuolo.
Differenza fra i finiti in ico\ e quei in illo
Ma la differenza che è tra questi finiti in ico et ito e tra quelli in illo, è che questi in ico et ito sempre si dicono per modo di carezze, e quelli altri in illo si dicono per via di diminuire quella cosa, senza altra consideratione ne d'amore, ne di carezze, come in quei altri come si vede chiaramente per gli essempi che habbiamo dato.
DEL FINE DEI NOMI NUMERALI
Cap[itolo] XVIII
I nomi numerali hanno diversi fini, e tutti d'un numero, percioche, se non è uno che ammette il numero del piu, tutti gli altri, per essere sempre nel numero medesimo, non |79| ammettono altro.
Ma di questo nome uno havete a sapere che ha la propria natura che bueno, che se s'aggiunge a nomi sostantivi ò aggettivi del genere del maschio, allhora si perde l'o, et fa un, si come:
Castigliani | Toscani |
un hombre | un huomo |
un vellaco | un vigliaco |
un perro | un cane |
un traydor | un traditore |
Ma non si dirà nel genere della femina, che fa una, ne si dirà ancora un se si interpone alcuna parola (come habbiamo detto del nome bueno), ne quando è del genere neutro, si come:
Castigliani | Toscani |
El uno es hombre de bien, destos dos el uno es vellaco. | L'uno è huomo da bene, di questi due l'uno è tristo. |
Lo uno y lo otro no puede estar. | l'una et l'altra cosa non puo stare. |
Avertimento del nome uno
|80| Questo nome uno, ancor che ragionevolmente secondo la sua propietà non doveva haver numero del più, nientedimeno l'ha, e si dice unos del maschio e unas della femina, e val come in toscano alquanti, si come:
Castigliani | Toscani |
Vinieron unos hombres y tomaron por la mano unas mugeres;y los unos y los otros se fueron a pasear. | Vennero alquanti huomini, et pigliarono per la mano alquante donne, et tutti insieme se n'andarono a spasso. |
Et avvertirete ben questo percioche si trova ne i libri spesse volte, et maggiormente in queste divisioni: unos y otros per il maschio e unas y otras per la femina; alcune volte però, in vece di quel unos et unas, si dice dellos per il maschio e dellas per la femina, e si corrisponde col proprio termine, si come:
I altri nomi numerali metteremo quivi per ordine per essere tanto necessarij, e saranno questi.
Avertimento del nome dozientos et trezientos
Questi nomi, dozientos, trezientos, etc. ammettono il genere della femina, et si fa dozientas trezientas, etc. quando s'aggiugne a nomi del genere della femina et quando venne similmente con questo nome mil e maravedis
, si come:
dozientas mugeres | ducento donne |
trezientas donzellas | trecento dongele![]() |
dozientas mil maravedis | ducentomila quattrini |
trezientas mil![]() | trecentomila quattrini |
Et cosi in tutti gli altri, che saranno quattrocientos, as, quinientos, as, seycientos,
as, |83|settecientos, as, ochocientos, as, novecientos, as.
Ce ne ancora questo nome, cien e ciento, il quale quando s'aggiunge a qual si voglia nome sempre fa cien, come cien hombres, cien ducados, cien mugeres, etc., ma quando s'aggiunge a questo nome uno o un, per dir meglio, o quando venne solo, allhora
si proferisce ciento, et non cien
, si come:
Castigliani | Toscani |
un ciento de ducados | un centinaro di ducati |
un ciento de maravedis | un centinaro di quattrini |
un ciento de hombres | un centinaro di huomini |
Quantos ducados eran? Ciento | Quanti ducati erano? cento. |
Dove si vede che quando venne con quello un se gli da il genitivo o secondo caso, et quando venne solo, quasi sempre rispondendo ad alcuna interrogatione et dimanda, come s'ha veduto. |84|
DEL FINE DI TUTTI I NOMI NEL NUMERO DEL PIU
Capitolo XIX
Fine de i nomi el numero del piu; e come si fa
Havendo detto del fine di tutti i nomi nel numero del meno, per quel ch'io sento a bastanza, hor quivi diremo del fine di tutti questi nomi nel numero del piu, et per questo si farà una regola generale, e sarà questa:
Il nome hora sia sostantivo over aggettivo o denominativo o verbale o ver participio, o finisce in vocale over in consonante nel numero del meno; si finisce in vocale, cioè a, e, i, o, u, aggiungendoli un s si fa del numero del più; si finisce in consonante, allhora s'aggiunge questa sillaba es all'ultima consonante; et questa regola è vera un tutti i nomi, come per essempio si vederà
si come nelle vocali a, e, i, o u :
Et ancora, che gli metto quella vocale, non se gli aggiunge però altro che l's solo, come
havemo già detto.
Et cosi tutti gli altri che s'hanno messo innanzi per essempio di quelli che finiscono in consonanate, a i quali s'aggiunge la sillaba es, e finiscono (come havemo detto) in queste consonanti d, l, n, r, s, x, y, z, si come:
Castigliani
d abad, es; merced, es; vid, es; laud, es
l animal, es; batel, es; badil, es; sol, es; azul, es
n pan, es; orden, es; mastin, es; meson, es;|86| blason, es
r pesar, es, albañir, es; plazer, es; dolor, es
x carcax, es; relox es; amoradux, es
y rey, es; ley, es; buey, es
Si che, com'havemo detto, saputo che sian questi due numeri, come fanno nel retto si fanno tutti gli altri casi, percioche tutti sono a un modo, et tanto mi basti intorno a i nomi.