[Del pronome]
|47| De' pronomi e della lor natura
De' pronomi e della lor natura.
I pronomi sono certi nomi che significano espressa o tacitamente una cosa propria o persona.
La loro natura è di più sorti; perciocchè altri son primitivi, altri derivativi, altri dimostrativi, possessivi, relativi e reciprochi di tutte le quali spezie (per esser già note) non farò particolar menzione ma dirò solamente qualche parte de' loro accidenti e uso di essi.
[De' pronomi primitivi]
Pronomi primitivi sono tre.
I pronomi primitivi sono tre, secondo che sono tre le persone, cioè Iò prima persona, tu seconda, de sì terza.
Declinazione del pronome della prima persona
Singulare | ||
Nom. | yò | io |
Gen. | de mi | di me |
Dat. | a mi | a me |
Acc. | me / a mi | me |
Abl. | de mi | da me |
Plurale | ||
Nom. | nos otros | noi / noi altri |
Gen. | de nos otros![]() | di noi / di noi altri |
Dat. | a nos otros | a noi / a noi altri |
Acc. | nos otros / a nos otros | noi / noi altri |
Abl. | de nos otros | da noi / da noi altri![]() |
Nos come si usi in Castigliano e quanto significhi in Toscano.
Avvertiscassi che la parola nos si usa talvolta in Spagnolo (come anco in Italiano) impropriamente, cioè attribuendo nos a una persona sola, come fanno i principi e gran signori ne' loro privilegij o prohibizioni, dicendo |48| Nos Don Ferdinando Granduque de Toscana mandamos, ecc., ma dovendosi parlar propriamente è necessario alla parola nos aggiugner sempre queste particole otros o otras, secondo il genere della persona, significando la parola nos pluralità.
[Otro non si può in Castigliano usar neutralmente come in Toscano, mà sempre bisogn'aggiungner la particella cosa, per dargli forza di neutro, onde si dirà: V. M. manda otra cosa?, V. S. comand'altro?
Otro non può haver davanti l'adiettivo uno, onde non si dirà un otro dia, una otra cosa, ma assolutamente: otro dia, otra cosa, ecc.]
Tra il pronome e il nome s'interpone tal volta in Spagnolo l'articolo come nosotros los Christianos, vosotros los filosofos.
Si usa parimente in Spagnolo tra il pronome e il nome metter l'articolo come nosotros los christianos, vosotros los filosofos, cioè noi altri Christiani, voi altri filosofi, o vero noi altri che siamo cristiani e voi altri che sete filosofi.
[Perche l'univoca significazione de' dativi ed accusativi di questi pronomi yo, tu, de si, potrebbe muover ad alcuno talvolta qualche ombra di difficultà nell'uso di essi, avvertiscasi che quando in Castigliano il dativo ed accusativo haveranno preposta la particella a, sempre si denoterà ed individua e si userà la lettera a per distinzione d'altre persone; e quando si ragionerà d'un solo, quasi in astrato ed in genere senza far menzione d'altra persona si dirà: tu me dizes, yo te digo, yo le escrivo, ma a distinzion d'altri si dirà: tu dizes a mi, yo digo a ti, yo escrivo a el, ecc.]
Declinazione del pronome tu, seconda persona
Vos come si usi talvolta da Castigliani.
Vos usato dalli Spagnoli in tre modi, cioe con tre sorte di persone.
Vos significa quanto tu in Italiano.
Si noti che la parola vos si usa tal volta in Spagnolo com'in Italiano, cioè fuora della sua proprietà, poiche significando intrinsecamente |49| pluralità s'attribuisce a una sol persona, così: Vos soys hombre de bien, ecc. Voi sete huomo da bene, ecc. I Castigliani si servono del vos parlando co' loro amici o chiamando i servitori o per dispregiar più quelli co' quali s'adirano e in questi trè modi, tanto significa vos in Spagnolo quanto tu in Italiano. Ma volendo servirsi della parola vos, per significare più persone è necessario aggiugner queste particole otros o otras secondo il genere di chi si parla, come Vosotros soys buenos cavalleros. Voi sete buoni gentilhuomini; Vosotras soys hermosas damas. Voi sete belle dame.
Declinazione del pronome della terza persona.
Il presente pronome non hà in Spagnolo, in Italiano, nè in Latino il nominativo e è di numero singulare e plurale e si declina così:
Declinazione del pronome de si della terza persona
{Non si dice in Spagnolo Es de mi, de ti, de mi, de ti, de si ma es mio, tuyo, suyo.]
Si noti che di questo pronome de si, come anche di quest'altri de mi, de ti, non se ne servono gli Spagnoli come ne anco gl'Italiani per significare possessione, poiche non dicono Este libro es de mi, El cavallo es de ti, El vestido es de si; ma dicono Este libro es mio, El cavallo es tuyo, El vestido es suyo e l'istesso s'osserva nel genere feminino, così: De quien es esta obra? Di chi è quest'opera o questa fabbrica? non si dirà es de mi, es de ti, es de si; ma es mia, es tuya, es suya.
De mi, de ti, de si affissi al verbo non sono genitivi, ma ablativi.
Quando questi pronomi de mi, de ti, de si sono affissi al verbo non son genitivi ma ablativi, come: Que se dirà de mi? Che si dirà di me? Que serà de ti? Che sarà di te? El habla de si. Egli parla di se.
De mi, de ti, de si aggiunti al nome addiettivo mismo posson'esser genitivi possessivi.
Questi pronomi de mi, de ti, de si ogni volta che in Spagnolo haveranno doppo l'addiettivo mismo o mesmo potranno esser anco genitivi e quando significheranno possessione si dirà così: De mi mismo es el libro. Di me medesimo è il libro; Es de ti mismo el vestido. Il vestito è di te medesimo; De si mesmo es la herencia. L'heredità è di se medesimo.
[Quando doppo la particella pronominale se si porrà la particella la, lo, las, los, come sela, selo, selas, selos, ecc., la particella la, lo, las, los come sela, selo, selas, selos, ecc., la particella se servirà in luogo di dativo e le altre in vece d'accusativo ed in Toscano sarà gliela, glielo, gliele, glieli.
Dicesi ancóra da' Castigliani Que se me dà a mi? Que se te dà a ti?, cioè Che importa egli a me? Che importa egli a te? Que se les dà a ellos? Che importa egli loro?]
Declinazione del pronome yò con l'addiettivo mismo o mesmo
Declinazione del pronome mismo e il pronome yò.
Singulare | ||
Nom. | yò mismo | io medesimo |
Gen. | de mi mismo | di me medesimo |
Dat. | a mi mismo | a me medesimo |
Acc. | {mi / a mi} mismo | me medesimo |
Abl. | de mi mismo | da me medesimo |
Plurale | ||
Nom. | nos otros mismos | noi medesimi |
Gen. | de nos otros mismos | di noi medesimi |
Dat. | a nos otros mismos | a noi medesimi |
Acc. | {nos otros / a nos otros} mismos | noi medesimi |
Abl. | de nos otros mismos | da noi medesimi |51| |
Declinazione del pronome tu con l'istesso addiettivo mismo
Declinazione del pronome tu col pronome mismo.
Singulare | ||
Nom. | tu mismo | tu medesimo |
Gen. | de ti mismo | di te medesimo |
Dat. | a ti mismo | a te medesimo |
Acc. | {ti / a ti} mismo | te medesimo |
Abl. | de ti mismo | da te medesimo |
Plurale | ||
Nom. | vos otros mismos | voi medesimi |
Gen. | de vos otros mismos | di voi medesimi |
Dat. | a vos otros mismos | voi medesimi |
Acc. | {vos otros / a vos otros} mismos | voi medesimi |
Abl. | de vos otros mismos | da voi medesimi |
Il pronome o addiettivo mismo s'aggiugne ancora al pronome el e ella e si dice el mismo, ella misma, ellos mismos, ellas mismas e si declina così:
Singulare | ||
Nom. | el mismo | egli medesimo |
Gen. | de si mismo | di se medesimo |
Dat. | a si mismo | a se medesimo |
Acc. | {si / a si} mismo | se medesimo |
Abl. | de si mismo | da se medesimo |
Plurale | ||
Nom. | ellos mismos | eglino / loro medesimi![]() |
Gen. | de si mismos | di se medesimi |
Dat. | a si mismos | a se medesimi |
Acc. | {si / a si} mismos | se medesimi |
Abl. | de si mismos | da se medesimi |
Propio s'usa talvolta in Spagnolo in luogo di mismo.
|52| Si suole ancora in Spagnolo usare il nome proprio in luogo de mismo e si declina nell'istesso modo, come:
Declinazione de' pronomi derivativi, cioè mio, tuyo, suyo, nuestro, vuestro in tutti i generi
Singulare | ||
Nom. | el mio, la mia, lo mio | il mio, la mia, il mio |
Gen. | del tuyo, de la tuya, de lo tuyo | del tuo, della tua, del tuo |
Dat. | al suyo, a la suya, a lo suyo | al suo, alla sua, al suo |
Acc. | el nuestro, la nuestra, lo nuestro | il nostro, la nostra, il nostro |
Abl. | del vuestro, de la vuestra, de lo vuestro | dal vostro, dalla vostra, dal vostro |
[Osservazioni]
Avvertimento curioso.
Avvertiscassi che i pronomi mio, tuyo, suyo, mia, tuya, suya quando si antepongono a qualche nome sustantivo si troncano e non si dicono interi e sono indifferenti al genere del maschio e della femmina, come sarà nel numero singulare mi padre, tu hermana, su hijo e nel plurale mis padres, tus hermanas, sus hijos.
Mi padre, tu hermana, su hijo si dice con più eleganza che el padre mio, la hermana tuya, el hijo suyo.
Ma se questi stessi pronomi saranno posposti al sustantivo si diranno interi, così: el padre mio, la hermana tuya, los hijos suyos, sebene è più elegante stile dire nel primo modo, cioè troncargli e dire mi, tu, su, ecc. |53|
Del relativo cuyo e cuya, cuyos e cuyas che serve spesse volte per domandare e in Italiano si dichiarano: di chi, o il cui, la cui come ne' seguenti esempi si vedrà.
Cuyo, cuya, cuyos, cuyas come si dichiarino in Toscano. Cuyo nel numero singolare e cuyos nel plurale s'attribuisce a cosa masculina. Cuya nel singulare, cuyas nel plurale si dicono di cose feminine.
La voce cuyo s'attribuisce a cosa masculina nel numero singulare e cuya a feminina così: Cuyo es este libro? Di chi è questo libro?, e nel numero plurale: Cuyos son estos libros? Di chi sono questi libri?; Cuya es esta casa? Di chi è questa casa? e nel plurale Cuyas son estas casas? Di chi son queste case?
Come la domanda o particola di chi in Italiano si dica in Castigliano. Risposte che si danno alla domanda cuyo e cuya.
Da questo dunque si può comprendere che quando la domanda, o la particola di chi in Italiano farà relazione a cosa di genere masculino nel numero singulare si dirà cuyo e nel plurale cuyos, e se a cosa di genere feminino nel numero singulare si dirà cuya e nel plurale cuyas, e la risposta che si può dare a tal domanda sarà es mio, tuyo, suyo, nuestro, vuestro; mia, tuya, suya, nuestra, vuestra; son mios, tuyos, suyos, nuestros, vuestros, mias, tuyas, suyas, nuestras, vuestras.
Esempi di cuyo, cuyos, cuya e cuyas, in quanto in Italiano si dichiarano per queste particole il cui, la cui, i cui, le cui
Esempi di cuyo e cuya, cuyos e cuyas.
[Cuyo, cuya, cuyos e cuyas, non hanno mai l'articolo, onde non si dirà, el cuyo hijo, la cuya casa, ecc., mà in Toscano è sempre necessario, percioche si dice, il cui figlio, la cui casa, ecc.]
De' pronomi dimostrativi esse, este, aquel
Esse e este significano in Spagnolo l'istessa cosa.
Esse, este, aquel, s'attribuiscono a cosa masculina.
Esso, esto, aquello è cosa neutra.
I pronomi esse e este attribuendosi ad huomini significano alle volte l'istesso e voglion dire costui o questi e attribuendosi ad ogn'altra cosa di genere masculino significano questo, e nel genere neutro dicono esso e esto, come Esso es bueno, mas esto es mejor. Questo è buono, ma cotesto è migliore o meglio. Aquèl denota persona o cosa masculina e nel genere neutro dicono aquello e nel numero plurale ellos, estos, aquellos, ellas, estas, aquellas.
Declinazione del pronome este in ogni genere
Del pronome este.
Singulare | |||
Masculino | Feminino | Neutro | |
Nom. | este | esta | esto |
Gen. | deste | desta | desto |
Dat. | a este | a esta | a esto |
Acc. | este / a este | esta / a esta | esto |
Abl. | deste | desta | desto |
Alcuni troppo curiosi scrivono de este, de esta, de esto.
Plurale | ||
Masculino | Feminino | |
Nom. | estos | estas |
Gen. | destos | destas |56| |
Dat. | a estos | a estas |
Acc. | estos / a estos | estas / a estas |
Abl. | destos | destas |
Declinazione del pronome esse, cioè costui o questi
Del pronome esse.
Singulare | |||
Masculino | Feminino | Neutro | |
Nom. | esse | essa | esso |
Gen. | desse | dessa | desso |
Dat. | a esse | a essa | a esso |
Acc. | esse / a esse | essa / a essa | esso |
Abl. | desse | dessa | desso |
Plurale | ||
Masculino | Feminino | |
Nom. | essos | essas |
Gen. | dessos | dessas |
Dat. | a essos | a essas |
Acc. | essos / a essos | essas / a essas |
Abl. | dessos | dessas |
A questi pronomi esse e este s'aggiugne alle volte la particola otro che serve in luogo di genere masculino e neutro, e si dice esotro o estòtro e la particola otra che serve in vece del genere feminino e si dice essotra o estotra, cioè questr'altro, quest'altra o cotest'altro e cotest'altra e hanno tal volta diversi significati, come:
Declinazione del pronome aquèl, cioè colui o quegli
Singulare | |||
Masculino | Feminino | Neutro | |
Nom. | aquèl | aquella | aquello |
Gen. | de aquel | de aquella | de aquello |
Dat. | a aquèl | a aquella | a aquèllo |
Acc. | aquèl / a aquel | aquella / a aquella | aquello |
Abl. | de aquèl | de aquella | de aquello |
Plurale | ||
Masculino | Feminino | |
Nom. | aquellos | aquellas |
Gen. | de aquellos | de aquellas |
Dat. | a aquellos | a aquellas |
Acc. | aquellos / a aquellos | aquellas / a aquellas |
Abl. | de aquellos | de aquellas |
Declinazione del pronome el, ella, ello, cioè egli, ella, ciò
Singulare | |||
Masculino | Feminino | Neutro | |
Nom. | el | ella | ello |
Gen. | del | della | dello |
Dat. | a el | a ella | a ello |
Acc. | el / a el | ella / a ella | ello |
Abl. | del | della | dello |
Plurale | ||
Masculino | Feminino | |
Nom. | ellos | ellas |
Gen. | dellos | dellas |
Dat. | a ellos | a ellas |
Acc. | ellos / a ellos | ellas / a ellas |
Abl. | dellos | dellas |
Esempi del pronome el e ella, cioè egli e ella
Esempi del pronome el e ella.
El venìa por una parte y ella por otra y juntandose los dos tomòla de la mano y se fueron de compañia y el de camino le iva contando sus desdichas y lo que le avìa sucedido por su amor, però
ella mostrava con su gesto y tambien se echava de ver
en su rostro que no se le dava nada por ello.
Egli veniva da una banda e ella da un'altra e accoppiandosi ambi due egli la pigliò per la mano e di passo gl'andava raccontando le sue sciagure e quello che havèva sopportato per su'amore, ma ella co' suoi gesti mostrava e anco si conosceva nel suo sembiante che di tutte quelle cose faceva
poca stima.
Esempi d'alcuni pronomi che solo s'usano nel numero plurale e sono ambos, ambas, entrambos, entrambas, ambos o ambas a dos, cioè ambi o ambe due
Esempi del pronome ambos e entrambos.
Si entrambos querèis
venir yò os darè entrambas mis hijas y si nò venìs ambos a dos no os las darè y por esso digo que vengais ambos juntos que serà mejor para entrambos.
Se volete venire tutti a dua io vi darò ambe due le mie figliuole e se non venite ambi due non ve le darò e per questo dico che venghiate tutti a dua insieme che sarà meglio per ambi dua.
Declinazione del pronome relativo quien, que, qual
Del pronome relativo quien, que, qual.
Singulare | |||
Masculino | Feminino | Neutro | |
Nom. | quien | que | qual |
Gen. | de quien | de que | de qual |
Dat. | a quien | a que | à qual |
Acc. | quien / a quien | que | qual |
Abl. | de quien | de que | de qual |
Plurale | ||
Masculino | Feminino | |
Nom. | quiènes | quales |
Gen. | de quienes | de quales |
Dat. | a quienes | a quales |
Acc. | quienes / a quienes | quales / a quales |
Abl. | de quienes | de quales |
A chi propriamente s'attribuisce la parola quien e come s'usa dalli Spagnoli.
La parola quien s'attribuisce propriamente e senza nissuna differenza a huomo o donna nel numero singulare e ordinariamente suole servire per domandare e anco ad altri propositi; come:
Quien llama a la puerta? | Chi picchia la porta? |
Quien và allà? | Chi è là? |
Quien es? | Chi è? |
In altri propositi, così: No ay quien guste de su mal como el enfermo de amor. Non ci è nissuno a chi piaccia più il suo male come all'infermo d'amore, cioè Nissuno è sì contento del suo patimento come l'innamorato.
Quienes si usa nel numero plurale.
Quienes s'attribuisce propriamente al numero plurale ed è indifferente al genere masculino |60| o feminino, come:
Quienes son aquellos cavalleros?![]() | Chi sono quei cavalieri o quei gentilhuomini? |
Quienes son aquellas señoras donzellas? | Chi son quelle signore donzelle? |
Ma non con manco eleganza si dice ancora:
Quièn son aquellos soldados? | Chi sono quei soldati? |
Quièn son aquellas mugeres? | Chi sono quelle donne? |
Quien si usa ancora nel numero de più.
Quienes s'attribuisce propriamente al numero plurale ed è indifferente al genere masculino o feminino, come:
Quienquiera, qualquiera come si dichiarino in Toscano
Al relativo quien s'aggiugne talvolta la particola quiera, così: quienquiera, qualquiera e nel numero plurale qualesquiera e significano chiunque o qualsivoglia che, ciò che si voglia, qualunque cosa o qualsivoglia cosa, così:
[Quièn non può far relazione al nome antecedente in cambio di il quale, la quale, i quali, le quali, perciòche non si dice yo quièn, el hombre, la muger, quièn, ecc., ma yo, que, el hombre, la muger, que, o el qual, e a qual, ecc.
Quien si può riferire all'antecedente con queste particelle de a, e de, cioè in luogo di genitivo, dativo ed ablativo, così: Muchos de quien yo me fiáva me an engañado. Molti de' quali o di cui io mi fidava m'hanno ingannato; El amo a quien servì es muerto. Il padrone a chi od al quale od a cui seruij è morto; Yo me quexo de ti de quien se quexan tambien otros muchos. Io mi dolgo di te di chi ò di cui si dolgono ancóra molti altri, ecc.]
Que serve all'interrogatione.
La parola que serve alle volte all'interrogazione come
Que serve all'interrogazione
Que in luogo di el qual o la qual.
Quienes s'attribuisce propriamente al numero plurale ed è indifferente al genere masculino o feminino, come:
Que si pone ancora in luogo di el qual o la qual, come El hombre o la muger que yò digo es el que o la que estava cerca de mi. L'uomo o la donna che o il quale o la quale io dico è quegli o quella che estava vicino a me.
Que con la parola tanto usato per leggiadria.
Que tanto ha que? si dice più elegantemente che dire Quanto ha que?
Que si antepone talvolta in Castigliano più per eleganza che per necessità alla parola tanto per significar lontananza di luogo o lunghezza di tempo, così: Que tanto està de aquì Belmonte? Quanto è di quì a Belmonte?, cioè Quanto è lontano di quì Belmonte? e si può rispondere Està cien leguas. Ci sono cento leghe; Que tanto a que vino V. M. de Madrid? Quanto è egli che V. S. tornò di Madrid?; a un año, a poco, a mucho, dias ha, ecc., è un'anno, è poco, è assai, è un pezzo, ecc.
Que pro qual
Que si pone tal volta in luogo di qual, come Que hombre es aquèl? Che huomo, cioè Qual huomo è colui? Que es la causa? Qual'è la cagione?
Que con la particola de doppo significa maraviglia e si pone co' sustantivi e talvolta col verbo.
Que ogni volta che hà doppo la particola de si pone con i nomi sustantivi e talvolta con il verbo e significa una certa sorte di maraviglia e stupore, come Que de hombres? Que de mugeres? O quant'huomini? O quante donne?
Que haze de dalle? o che importuno che è e bassamente sogliamo dire: e pur lì?
Chi desidera vedère più distesi esempi della |62| parola que legga il mio Vocabolario nella seconda parte.
Esempi de' pronomi tal e qual, cioè tale e quale
Esempi dei pronomi tal e qual. Come si dichiarino in Toscano.
Qual hombre o qual muger puede sufrir esto? Che huomo o che donna può sopportar questo?
Tal con la particola que si pone per più eleganza e serve per domandare.
Al pronome tal si suole tal volta in Spagnolo aggiugner per eleganza la particola que e usare nelle domande, come:
Proverbio.
Tal para qual Pedro para Iuan. | Tal guaina, tal coltello. |
Declinazione di el qual, la qual, lo qual
Plurale | ||
Masculino | Feminino | |
Nom. | los quales | las quales |
Gen. | de los quales | de las quales |63| |
Dat. | a los quales | a las quales |
Acc. | {los / a los} quales | {las / a las} quales |
Abl. | de los quales | de las quales |
Esempi delle loro significazioni
Esempi di el qual, la qual, lo qual.
Allì estava un hombre el qual nos dixo muchas cosas entre las quales nos contò una historia, la qual yò otras vezes avìa leydo. Tambien nos mostrò cosas maravillosas pintadas en su palacio y allende desto tenìa en una recamara muchos lindos y muy ricos atavìos, todo lo qual nos causò grande admiracion y dello quedamos muy espantados, però todo era hecho por encantamiento
y arte magica, lo qual se viò claramente despuès
que salìmos fuera de allì por que todo desapareciò en un punto.
Quivi era un'huomo il qual ci disse molte cose tra le quali ci raccontò un'historia che da me altre volte era stata letta. Ci mostrò ancora cose maravigliose dipinte nel suo palazzo e oltre a questo havèva in una guardaroba molti belli e ricchi abbligliamenti, tutte le quali cose c'apportarono gran maraviglia e restammo di ciò stupefatti, ma ogni cosa era fatta per via d'incantesimo e d'arte magica, il che si vedde apertamente doppo che noi ci fummo di lì partiti, perche ogni cosa sparì in un momento.
De' reciprochi me, te, se
De' reciprochi me, te, se. Me, te, se posposti al verbo servono in luogo di dativo o d'accusativo. Me te, se come si dichiarino in Toscano.
I reciprochi me, te, se in Castigliano si pospogono alle volte al verbo e servono in |64| luogo di dativo o d'accusativo e in qualsivoglia di questi due casi in Toscano si dichiarano me, te, se.
Servono in vece di dativo, così:
Dime lo que quisieres y hazerte he cosa de que no gustes. | Dimmi (cioè dì a me) quello che tu vuoi e io ti farò cosa che non ti piaccia. |
Diose un golpe en una espinilla. | Si diede o diede a se un colpo in uno stinco. |
D'accusativo, in questa forma:
Matose con sus manos. | S'ammazzò o ammazzò se stesso o se stessa con le sue mani. |
No me maltrates assì. | Non mi strapazzar così. |
Llamale. | Chiamalo. |
Me, te, se affise al verbo.
Alle volte queste particole me, te, se vanno in Spagnolo affisse naturalmente al verbo, il quale nell'infinitivo termina in se come yrse e si cogniuga Yò me voy, tu te vàs, aquel se và o vàse; cioè Io me ne vò, tu te ne vai, colui se ne và, o vassene; e la particola ne in Toscano si mette per una certa eleganza e leggiadria di parlare.
La particola se si trova talvolta congiunta con me, te, se. Se me da mucho, se me da poco come si dichiarino in Toscano.
La particola se si trova spesso in Castigliano affissa a' pronomi, me, te, se, e si usa così:
Frase molto usata in Spagnolo e poco intesa in Italiano.
No se cueze el pan. | Non può stare alle mosse, cioè è sì ardente nel suo desiderio che ogn'hora gli par mill'anni di conseguirlo; e la metafora in Toscano (o per dir meglio) in Fiorentino è pigliata da barberi, cioè da que' cavalli, che corrono al palio. |
Delle particole mi, ti, si
Le particole mi, ti, si con che vadino alle volte congiunte. Con migo e comigo è usato ugualmente.
Le particole mi, ti, si s'aggiungono talvolta in Castigliano alle parole con e go e formano le preposizioni con migo o comigo, contigo, consìgo e significano meco, teco, seco.