[Del nome]
Della divisione del nome
Nome proprio è quello che conviene ad un solo. Nome appellativo e quello che significa più cose e conviene a molti. Il sustantivo può stare senza l'addiettivo.
Il nome in Spagnolo si divide com'in Italiano e in Latino, cioè in proprio, appellativo, addiettivo e sustantivo, primitivo e derivativo.
Nome proprio è quello che conviene propriamente ad un solo, come Pedro, Francisco, Iuan.
Appellativo è quello che si distende a nominar più cose e conviene a molti.
Il nome sustantivo è quello che senza l'appoggio d'altro nome significa l'essenza d'una cosa.
L'addiettivo non può stare senza il sustantivo tacito o espresso.
Addiettivo è quello che significa la qualità d'una cosa e non denota niente determinato senza l'appoggio d'un'altra cosa che gli dia l'essere, come se un Spagnolo si dicesse bueno, malo, negro, dulce e non s'aggiugnesse qualche cosa che significasse sustanza, come hombre bueno, muger mala, vino dulce; da per se solo non potrebbe stare nè haver perfetta significazione, si che se non gl'è annessa espressamente alcuna cosa si doverà tacitamente presupporla e intenderla.
Ogni addiettivo che in Spagnolo finirà in o nel numero singolare formerà un'altra voce in a.
Ogni nome addiettivo che in Spagnolo finirà in o haverà un'altra voce che finirà in a, e la prima sarà di genere masculino o neutro e la seconda di feminino, come hombre bueno, muger buena; lo bueno, lo malo e nel numero plurale hombres buenos, mugeres buenas.
L'addiettivo che nel numero singolare finirà in e o in alcuna consonante farà indifferente ad ogni genere.
Ogni numero addiettivo che nel numero singolare finirà in e o in alcuna consonante haverà una voce sola laquale ugualmente servirà al genere masculino, feminino e neutro, come hombre grande, muger grande, lo grande, hombre mortal, muger mortal, lo mortal e nel numero plurale hombres grandes, mugeres grandes, hombres mortales, mugeres mortales. |31|
[Si cávano da questa regola gli adiettivi significanti patria o provincia i quali, benche finiscano in lettera che non sia vocale, formano nondimeno il feminino in a, come hombre Florentin, muger Florentina, Franzès, Franzésa, Español, Española, Borgoñon, Borgoñona, Inglès, Inglésa, ecc.]
De' generi
I generi in Spagnolo sono tre.
I generi appresso gli Spagnoli sono tre, come appresso i Latini, cioè mascolino, feminino e neutro.
Declinazione del nome proprio
Declinazione del nome appellativo
Singulare | ||
Nom. | el padre | il padre |
Gen. | del padre | del padre |
Dat. | al padre | al padre |
Acc. | {el / al} padre | il padre |
Voc. | o padre | o padre |
Abl. | del padre | dal padre |
Plurale | ||
Nom. | los padres | i padri |
Gen. | de los padres | de' padri |
Dat. | a los padres | {a['] / alli} padri |
Acc. | {los / a los} padres | i padri |
Voc. | o padres | o padri |
Abl. | de los padres | {da' / dalli} padri![]() |
|32| Declinatione del nome addietttivo di genere masculino
Singulare | Plurale | |
Nom. | el bueno | los buenos |
Gen. | del bueno | de los buenos |
Dat. | al bueno | a los buenos |
Acc. | {el / al} bueno | {los / a los} buenos |
Voc. | o bueno / buen | o buenos |
Abl. | del bueno | de los buenos |
Addiettivo feminino
Singulare | Plurale | |
Nom. | la buena | las buenas |
Gen. | de la buena | de las buenas |
Dat. | a la buena | a las buenas |
Acc. | {la / a la} buena | {las / a las} buenas |
Voc. | o buena | o buenas |
Abl. | de la buena | de las buenas |
Declinazione dell'addiettivo nel genere neutro
Nom. | lo grande | lo bueno |
Gen. | de lo grande | de lo bueno |
Dat. | à lo grande | à lo bueno |
Acc. | lo grande | lo bueno |
Abl. | de lo grande | de lo bueno |
Desinenza o terminazione de' nomi Castigliani, sì addiettivi come sustantivi secondo le lettere vocali
Terminazione de' nomi Spagnoli.
Tutti i nomi Castigliani sì addiettivi come sustantivi che nel numero singulare finiranno |33| in a o in alcun'altra delle vocali diverranno plurali per aggiunta d'una s, come:
dama, damas, dama, dame
padre, padres, padre, padri
Este fà nel plurale estos.
Borzeguies si dice meglio che borzeguìs.
Benchè este faccia estos per sua proprietà particolare, quei che nel singulare finiscono in i nel plurale finiranno in is, come maraved[i], maravedìs; borzeguì, borzeguìs, ma più elegantemente si dice borzeguies.
Quei che nel singulare finiscono in o nel plurale in os, come lobo, lobos.
Quei che in u, nel plurale in us, come espiritu, espiritus; tribu, tribus.
Tu nel plurale non fà tus.
Si cava da questa regola il pronome tu e questi nomi: Esaù, Perù, Corfù e simiglianti che non posson finire in us poiche non si dice tus, Esaus, Perùs, Corfùs.
Tutti i nomi addiettivi o sustantivi che nel numero singulare finiscono in alcuna lettera consonante diventano plurali per l'aggiunta di queste due lettere es, così:
B
In ab, abes, come Aminadab, Aminadàbes
In eb, ebes, come orèb, orèbes
In ib, ibes, come zibib, zibibes
In ob, obes, come Iob, Iobes
C
In ac, aques e non aces, perciocchè que' plurali che finiscono in aces hanno i loro singulari che finiscono in az o in aze.
In ec, ecques per la ragion sopraddetta
In ic, iques per simil ragione
In oc, oques per l'istessa ragione |34|
In uc, uques per l'istesso rispetto
D
In ad, ades, come bondad, bondades
In ed, edes, come parèd, parèdes
In id, ides, come adalìd, adalides
In od, odes
In ud, udes, come laùd, laùdes
F
In af, afes
In ef, efes
In if, ifes
In of, ofes
In uf, ufes
G
In ag, ages
In eg, egues e non eges per la ragion detta alla lettera c
In ig, igues per la medesima ragione
In og, ogues
In ug, ugues
H
Nomi che finiscono in h nè se ne trovano nè posson'esser'in Spagnolo ma si bene in Toscano queste particelle, deh, ah, oh e simili.
L
In al, ales, come general, generales
In el, eles, come fièl, fièles
Aquèl e el hanno proprietà particolare.
Ma il plurale del pronome aquèl non fà aquèles ma aquellos e el, ellos per loro particolar proprietà.
Mil non fà miles ed è voce indeclinabile e del numero del più.
In il, iles, come mugeril, mugeriles, salvo però la parola mil che oltre all'esser indeclinabile è del numero del più e se alcuni Spagnoli la scrivono alle volte con dua ll, così: mill è falsa tale scrittura poiche si deve scrivere solamente con una l, così: mil |35|.
In ol, oles, come caracol, caracoles
In ul, ules, come azul, azules
M
In am, ames
In em, emes
In im, imes
In om, omes
In um, umes
N
In an, anes, come capitan, capitanes
In en, enes, come orden, ordenes
In in, ines, come delfin, delfines
In on, ones, come colchon, colchones
In un, unes, come comun, comunes
P
In ap, apes
In ep, epes
In ip, ipes
In op, opes
In up, upes
Q
In Castigliano non si trovano voci che finischino in q.
In q non ci sono nè posson esser voci in Castigliano, ma se pure ci potessero essere, farebbono come quelle che habbiàmo dette della lettera c.
R
In ar, ares, come par, pares
In er, eres, come parecer, pareceres
In ir, ires, come çafir, çafires
In or, ores, come señor, señores
In ur, ures, come tahur, tahures
S
In as, ases, come compas, compases
In es, eses, come cortes, corteses
In is, ises, come flordelis, flordelises
In os, oses, come Diòs, Diòses
T
In at, ates |36|
In et, etes
In it, ites
In ot, otes
In ut, utes
X
In ax, axes, ma più elegantemente ages, come carcax, carcages
In ex, exes
In ix, ixes
In ox, oxes, ma meglio oges, come relox, reloges
In ux, uxes, come almoradux, almoraduxes
Y
In ay, ayes
In ey, eyes, come buey, bueyes
In oy, oyes
In uy, uyes
Z
In az, aces e azes come rapaz, rapaces e rapazes, haz, haces e hazes
In ez, ezes
In iz, izes e non ices come perdiz, perdizes
In oz, ozes o oces come coz cozes o coces, boz, bozes e boces
In uz, uzes e non uces come cruz, cruzes
[Osservazioni]
Avvertiscasi ch'io hò messo molte desinenze di nomi in Castigliano non perchè de facto e realmente si trovino, ma perchè se a caso s'inventassero, si sappia che non potranno esser se non queste.
Nomi adiettivi che finiscono in oso.
I nomi addiettivi che in Castigliano finiscono in oso pigliano la denominazione da un nome sustantivo come valeroso da valor; |37| victorioso da victoria; vanaglorioso da vanagloria.
Addiettivi che finiscono in ero.
I nomi addiettivi che finiscono in ero significano il più delle volte l'arte e offizio dal qual'essi derivano, come aguadero da agua, acquaiuolo, cioè colui che vende o porta acqua.
Nomi che finiscono in ido.
I nomi che hanno la terminazione in ido alcuni derivano da nomi e altri da verbi, come dolorido da dolor; descolorido da color; dessabrido da sabor.
Altri sono participij e derivano da verbi come perdido da perder; venido da venir; vencido da vencer; escogido da escoger.
|38| Declinazione del nome denominativo
Singulare | ||
Masculino | Feminino | |
Nom. | el valeroso | la valerosa |
Gen. | del valeroso | de la valerosa |
Dat. | al valeroso | a la valerosa |
Acc. | {el / al} valeroso | {la / a la} valerosa |
Voc. | o valeroso | o valerosa |
Abl. | del valeroso | de la valerosa |
Plurale | ||
Masculino | Feminino | |
Nom. | los valerosos | las valerosas |
Gen. | de los valerosos | de las valerosas |
Dat. | a los valerosos | à las valerosas |
Acc. | {los / a los} valerosos | {las / a las} valerosas |
Voc. | o valerosos | o valerosas |
Abl. | de los valerosos | de las valerosas |
Neutro | ||
Nom. | lo valeroso | |
Gen. | de lo valeroso | |
Dat. | a lo valeroso | |
Acc. | lo valeroso | |
Abl. | de lo valeroso |
Avvertimento sopra gli addiettivi grande, santo, bueno e malo
Avvertimento delli addiettivi grande, santo, bueno e malo.
Grande quando è anteposto a nome che cominci per consonante perde la de e si dice gran.
Grande co' nomi comincianti da vocale si dice intero.
Il nome addiettivo grande quando in Spagnolo si congiugne co' nomi che cominciano da lettera consonante all'hora perde la sillaba de e si dice gran, come gran muger, gran tiempo, gran cuerpo, ma se s'aggiugne a' nomi comincianti da vocale all'hora non si tronca la |39| de ma si dice intero, come grande animo, grande hombre e nell'istesso modo dice l'Italiano se bene in luogo della e pone l'apostrofo, così: grand'animo, grand'homo, ecc.
Il nome addiettivo Santo quando si dica intero e quando si tronchi.
Si dice Santo Domingo e non San Domingo.
Il nome addiettivo santo anch'esso è soggetto a quest'istessa regola di grande poiche quando precede a parola cominciante da consonante s'accorcia, come San Pedro, San Martin, San Lorenzo, San Francisco e simili, ma congiunto a nome che cominci da vocale si dice interamente come Santo Anton, Santo Onofre, Santo Andres benchè in Italiano si collida l'ultima vocale è ben vero che questa regola in Spagnolo hà eccezione poiche si dice Santo Domingo e non San Domingo.
San Pedro, San Martin e non Sant'Pedro, Sant'Martin.
Avvertiscasi che aggiungendosi a' nomi di genere feminino non s'accorcia mai perciocchè sempre si dice Santa Catalina, Santa Agueda, Santa Margarita e simili, da consonante comincino o da vocale il che non interviene al nome grande che o a nome feminino s'aggiunga o a masculino non si mira ad altro che al principio della voce che segue se viene da cosonante o da vocale. E gli Spagnoli che scrivono Sant Pedro, Sant Martin e simili fanno errore dovendosi scrivere San Pedro, San Martin.
Bueno, quando perda o si tenga la o.
L'addiettivo bueno quando in Spagnolo si antepone a qualche nome che cominci da vocale o da consonante perde la o, come buen hombre, buen hijo, buen animo, ma quando |40| si pospone all'hora si dice intero così: hombre bueno, hijo bueno, animo bueno, come anche si dice in Italiano e l'istesso si può dire dell'addiettivo malo.
Dell'addiettivo mucho
Mucho significa alle volte in Spagnolo, troppo e assai.
Mucho hombre, mucha muger è barbarismo in Castigliano.
L'addiettivo mucho in Castigliano alle volte significa troppo e altre assai, troppo, così: Mucho vino es esse. Questo o cotesto è troppo vino; assai, così: Esta mañana comì con fulano y huvo mucho que comèr. Stamattina desinai col tale e vi fù assai da mangiare; o vero Vi fù molto ben da mangiare. E quando gli Spagnoli vogliono dire troppo o soverchio dicono demassiado o sobrado, benchè sobrado propriamente significhi davanzo e se ben'in Spagnolo si dice mucha gente, mucho soldado non per questo sarà ben detto mucho hombre, mucha muger.
Declinazione dell'addiettivo col sustantivo
Singulare | ||
Masculino | Feminino | |
Nom. | el hombre bueno | la muger buena |
Gen. | del hombre bueno | de la muger buena |
Dat. | al hombre bueno | a la muger buena |
Acc. | {el / al} hombre bueno | {la / a la} muger buena |
Voc. | o hombre bueno | o muger buena |
Abl. | del hombre bueno | de la muger buena |
Del nome diminutivo
Del nome diminutivo. Diminutivi del genere masculino.
Il nome diminutivo in Castigliano hà quattro sorti di desinenze come in illo, in uelo, in ico, in ito.
Desinenze o terminazioni del diminutivo nel genere masculino
Asnillo, asnico, asnito, cioè asinello, asinuccio, asinetto.
Hombrezillo, hombrezico, hombreçuelo, huomicino, huomacietto, huomicciuolo.
Diminutivi nel genere feminino
Diminutivi del genere feminino.
Partecilla, partecica, partecita, cioè particella, particiuzza, particina.
Mugercilla, mugercica, mugercita, mugerçuela, donnicina, donnina, donnaccina, donnicciuola.
[Osservazioni]
La terminatione in ico e in ito s'usa in Spagnolo per lodare le cose piccole.
Avvertiscasi che la terminazione in ico e in ito si usa talvolta in Spagnolo per lodar la bellezza in cosa piccola, come Este niño es bonito o bonico. Questo bambino è bellino o belluccio.
La terminazione in ito s'usa in Spagnolo talvolta hironicamente.
S'usa parimente in Spagnolo la terminazione in ito per hironia, cioè per burla o per riferire contrario senso di quello che suonano le parole, come volendo dire che alcuno non è da tanto o non è huomo da fare o dire una cosa |42| si dirà così: Bonito es el para esto che in Toscano hironicamente e in questo senso parlando, diremmo: L'huomo è lui da far questo.
La terminazione in illo o in huèlo significa più tosto dispregio che diminuzione.
La terminazione in illo e in uèlo (ma si noti che in questa voce uèlo la u si ha da pronunziare separata dall'altre lettere) significa più tosto dispregio che diminuzione.
[Del nome numerale]
Del nome numerale uno
Del nome numerale uno. Quando l'addiettivo uno perda o ritenga la o. Uno anteposto a' nomi perde la o. Uno co' nomi feminini si dice interamente e alle volte si leva la o.
Il nome numerale uno quando in Spagnolo si antepone a nome addiettivo o sustantivo che cominci da vocale o da consonante perde (come anch'in Italiano) la lettera o, così: un hombre, un vellaco, un traydor, cioè un'huomo, un tristo, un traditore, ma alle volte nel genere feminino si dice interamente, come una donzella, una vellaca, una traydora e in alcuni altri nomi feminini perde la o, come Esta es un ama muy buena, cioè Questa è una serva o una fattoressa buonissima;
Aquella es una olla muy ruyn. Quella è una pignatta molto cattiva (e quì s'intende il continente per contenuto), cioè Quello che è nella pignatta non è cosa molto buona.
Uno interposto con altri nomi si dice intero.
Quando poi, il nome uno in Castigliano s'interpone, cioè si mette in mezzo ad altre parole, si dice interamente e senza collisione della lettera o, come El uno es hombre de bien y el otro es vellaco. L'uno è huomo da bene e l'altro è un tristo; Lo uno y lo otro no puede estar. L'uno e l'altro non può stare.
Uno e unas cosa significhino in Castigliano.
Esempi di uno e unas.
Avvertiscasi che in Spagnolo queste voci unos e unas |43| non significano distinzione dal numero dua nè tre, ma hanno l'istesso senso che in Toscano queste voci certi e certe; quando però certi e certe non importano certezza alcuna ma un certo numero indeterminato, come Vinieron unos hombres y tomaron de la mano unas mugeres y los unos y los otros se fueron a passear. Vennero certi huomini e pigliarono per la mano certe donne e tutti se n'andaron'insieme a passeggiare; Que soldados fueron los que huyeron de la Goleta quando estava cercada y se fueron al campo de los Turcos? Fueron unos soldados que devian de ser christianos tan solamente de nombre. Che soldati furon quei che si fuggiron dalla Goletta quando era assediata e se n'andarono al Campo del Turco? Furon certi soldati che dovevano esser cristiani solamente di nome.
Unos y otros, unas y otras come si usino da Castigliani. Dello e dellas in luogo di uno e unos.
Dellos e dellas usato da Castigliani in altro senso.
Usano similmente i Castigliani queste voci unos y otros in luogo del maschio, e unas y otras in luogo della femmina e in cambio di unos e unas soglion dire dellos per il maschio e dellas per la femmina che in Italiano diciamo alcuni e alcune di loro, così: De los que estavan en casa, dellos se fueron y dellos se quedaron. Di quelli che erano o stavano in casa, alcuni di loro se n'andarono e alcuni altri rimasero; En aquèl combite dellas se emborracharon y dellas quedaron dormidas. In quel banchetto alcune di loro s'imbriacarono |44| ed alcune altre rimasero addormentate.
Questo ancora è comune e elegante modo di parlare in Castigliano così: Que hombres son los Florentines? dellos ay buenos y dellos ruynes. Che huomini sono i Fiorentini? Ce ne sono de' buoni e de' cattivi.
Nomi numerali ordinativi.
Primèro, segundo, tercèro, quarto, quinto, sexto, septimo o setèno, octavo, nono o noveno, dèzimo o dezèno, onzèno, dozèno, trezèno, catorzèno, quinzèno.
Dicono ancora undezimo, duodezimo, dezimo tertio, dezimo quarto, dezimo quinto, dezimo sexto, dezimo septimo, dezimo octavo, dezimo nono.
In Castigliano non si dice veynteno primo, segundo, ecc ma vigesimo primo, secundo, ecc.
E similmente veynteno, treynteno, quarenteno, cincuenteno, sesenteno, setenteno, ochenteno, noventeno, centèno. E secondo i Latini dicono ancora:
Vigesimo, trigesimo, quadragesimo e quarentesimo, quinquagesimo e cincuentesimo, sexagesimo e sesentesimo, septagesimo e setentesimo, octuagesimo e ochentesimo, nonagesimo e noventesimo, centesimo.
Alli quali modi s'aggiugne primo, segundo, tercio, quarto, ecc., ma non dicono già veyntèno primo, nè treynteno secundo, ecc., ma vigesimo primo, segundo, ecc., perciocchè non sarebbe ben detto: vigesimo primero, vigesimo tercero, ecc.
Dicono ancora capitulo onze, doze, treze, ecc., in luogo di onzeno, dozeno, ecc.
Dicono ancora capitulo onze, doze, treze, |45| ecc., in luogo di onzèno, dozèno, trecèno, ecc., e tal modo è più frequente e usato di tutti gl'altri.
[Del genere de' nomi Castigliani, secondo la loro terminazione
Benche dalla terminazion de' nomi Castigliani si possa difficilmente venir in conoscenza del genere di essi, hò nondimeno fatta la presente osservazione, più tosto per dar animo ad altrui a far meglio che perche io giudichi d'haver fatto bene.
Parmi dunque che tutti li nomi Spagnuoli che nel numero singolare finiscono in a, siéno di génere feminino, cavándone però questi seguenti:
A
Dia, che significa dì, o giorno, profeta, evangelista, poéta, planéta, ateista, anabatista, calvinita, jesuíta, alquimista e pochi altri che son di genere mascolino.
E
I terminanti in e son comunemente di genere mascolino; con eccezione de gl'infrascritti:
I
In i son mascolini, eccetto:
ley | la legge |
gréy | la gregge, o 'l popolo |
O
In o ed in u, mascolini fuorche:
mano | la mano |
nao | la nave |
yò | io, pronome |
D
In d son feminini, escludendone:
adalìd | la guida, la scorta, o 'l Capitano |
ardìd | lo stratagéma |
ataùd | la bára, o 'l cataletto |
laùd | il leúto |
L
In l mascolini, privilegiándone
cal | la calcína |
hièl | il fiéle |
mièl | il méle |
pièl | la pélle |
sal | il sale |
N
orden | l'órdine |
condicion | la condizione |
generaciòn | la generazione |
maldicion | maladizione |
benedicion![]() | benedizione |
E tutti que' che derivano da' verbi; come:
admiraciòn | da admirar |
privacion | da privar |
corrupcion | da corromper, ecc. |
R
In r son mascolini, cavándone:
In s, v ed x mascolini se non:
trox | il granáio |
Z
In z son feminini, se ne cavi:
avestrùz | lo struzzo |
andalùz | andaluze, cioè d'Andaluzía |
capùz | cappúccio |
arcabúz | l'archibúso |
buz | quell'aggrinzamento di labbra, che fa la bertuccia, quando vuol far carezze ad alcuno |
orozùz | la regolizia] |
Nomi numerali [cardinali]
In Spagnolo il numero dugento fino a mille è addiettivo com'in Latino, di maniera che si accorderà col genere della cosa, così: