VERBI
Quattro sono le congiugationi delli verbi toscani delle quali la prima havrà l'infinito in are con la penultima sillaba longa, come honorare, amare, ragionare, studiare. La seconda l'havrà in ere con la penultima longa, come vedere, sapere, appartenere, sedere. La terza l'havrà parimente in ere, ma con la penultima breve, come leggere credere, perdere, correre. La quarta l'havrà in ire con la penultima longa, come udire, partire, sentire, ammonire.
Hanno i castigliani solamente tre congiugationi, la prima havrà l'infinito in àr, come alabàr, amàr, saltàr, tomàr; la seconda in er, creèr, vèr, sabèr, corrèr; la terza in ir, abatìr, acudìr, oỳr, venìr, con l'accento tutte nel fine.
Non si possendo dare altra più breve, più facile et piu vera regola di conoscere le congiugationi delli verbi toscani et castigliani che con le sudete terminationi de glinfiniti, si porrano qui glinfiniti d'alcuni verbi. Dapoi si porranno le tre congiugationi castigliane accompagnate da altrettante toscane, nelle quali la prima castigliana sarà con la prima toscana, la seconda castigliana con la terza toscana, lasciata da parte la seconda toscana per che non è differente in alcuna parte dalla sua terza, se non nello infinito come s'è visto, la quarta toscana s'aggiungerà alla terza castigliana.
Infiniti di congiugationi toscane | |||
1ª | 2ª | 3ª | 4ª |
Giocare | tacere | comprendere | espedire |
Lodare | sedere | credere | dire |
mandare | dovere | difendere | udire |
aspettare | persuadere | riprendere | ardire |
comminciare | potere | attendere | adolcire |
trovare | vedere | intendere | aggradire |
parlare | temere | conoscere | seguire |
dilettare | havere | volgere | assalire |
salvare | dispiacere | prendere | punire |
incontrare | sapere | chiudere | venire |
liberare | solere | piangere | aprire |
macerare | appartenere | rispondere | sentire |
ascoltare | tenere | ricevere | apparire |
pensare | parere | scrivere | dormire |
recare | dolere | confondere | servire |
perdonare | rimanere | perdere | uscire |
Infiniti di congiugationi castigliane | ||
1ª | 2ª | 3ª |
faltàr | tenèr | dezìr |
llamàr | hazèr | pedìr |
dàr | envejecer | escrevìr |
acertàr | parecèr | elegir |
allegàr | trahèr | atribuir |
alegàr | satisfazèr | colegìr |
llegàr | ensobervecèr | destruỳr |
hablàr | roèr | huỳr |
peleàr | valèr | reỳr |
alabar | tossèr | incurrìr |
loàr | comèr | vivìr |
borràr | fallecèr | permitir |
medràr | fenecèr | inferìr |
ahorràr | escojèr | consumìr |
quebràr | encarecèr | ungìr |
matàr | querer | subìr |
PRIMA CONGIUGATIONE TOSCANA ET CASTIGLIANA
Tempo presente del dimostrativo![]() | |
Amo io | Amo yo |
Ami tu et ame in verso | Amas tu |
Ama quegli | Ama aquel |
Amiamo noi | Amamos nosotros |
Amate voi | Amays vosotros |
Amano quelli | Aman aquellos |
Tempo passato imperfetto | |
Amava![]() | Amava |
Amavi | Amavas |
Amava | Amava |
Amavámo | Amávamos |
Amaváte | Amávades![]() |
Amávano | Amávan |
Tempo passato più che finito | |
Haveva amato | Havia amado |
Havevi amato | Havias amado |
Haveva amato | Havia amado |
Havevámo amato | Havíamos amado |
Haveváte amato | Havíades amado |
Havévano amato | Havian amado |
Tempo da venire | |
Amerò | Amarè |
Amerai | Amaràs |
Amerà | Amarà |
Ameremo | Amaremos |
Amerete | Amareys |
Ameranno | Amaràn |
Tempo presente del modo di comandare | |
Ama tu | Ama tu |
Ami quegli | Ame aquèl |
Amiamo noi | Amemos nosotros |
Amate voi | Amàd vos otros |
Amino quelli | Amen aquellos |
Il tempo da venire in maniera di comandare cosi de' toscani come de' castigliani è simile al tempo da venire del dimostrativo tolta via la prima voce del numero del meno, et questo in tutte le congiugationi.
Tempo da venire | |
Ami et ame | Ame |
Ami | Ames |
Ami | Ame |
Amiamo | Amemos |
Amiate | Ameys |
Ámino | Ámen |
Soggiuntivo
Il tempo presente di questo modo soggiuntivo procede come il futuro del desiderativo, et il tempo passato imperfetto et passato più che finito sono come quelli del desiderativo, et questo in ogni congiugatione dell'una et dell'altra lingua.
Tempo passato perfetto | |
Habbia amato | Haya amado |
Habbi amato | Hayas amado |
Habbia amato | Haya amado |
Habbiamo amato | Hayamos amado |
Habbiate amato | Hayays amado |
Habbiano amato | Hayan amado |
Tempo presente del modo indeterminato | |
Amare | Amàr |
Tempo da venire | |
Havere ad amare | Havèr de amàr |
Essere ad amare | Sèr pòr amàr |
Essere per amare | Estàr pòr amàr |
SECONDA CONGIUGATIONE DE' CASTIGLIANI ET TERZA DE' TOSCANI
Tempo presente del dimostrativo | |
Leggo | Leo |
Leggi | Lees |
Legge | Lee |
Leggiámo | Leemos |
Leggete | Leeys |
Leggono | Leen |
Tempo passato imperfetto | |
Leggeva | Leýa |
Leggevi | Leýas |
Leggeva | Leýa |
Leggevámo | Leýamos |
Leggeváte | Leýades |
Leggévano | Leýan |
Tempo passato più che finito | |
Haveva letto | Havia leydo |
Havevi letto | Havias leydo |
Haveva letto | Havia leydo |
Havevámo letto | Havíamos leydo |
Haveváte letto | Havíades leydo |
Havévano![]() | Havian leydo |
Tempo da venire | |
Leggerò | Leerè |
Leggerai | Leeràs |
Leggerà | Leerà |
Leggeremo | Leeremos |
Leggerete | Leereys |
Leggeranno | Leeràn |
Tempo presente del modo di comandare | |
Leggi | Lee |
Legga | Lea |
Leggiàmo | Leamos |
Leggete | Leèd |
Leggano | Lean |
Tempo presente et passato non finito del desiderativo | |
Leggessi, leggerei | Leyesse, leyera, leeria |
Leggessi, leggeresti | Leyesses, leyéras, leerias |
Leggesse, leggerebbe | Leyesse, leyera, leeria |
Leggessimo, leggeremmo | Leyéssemos, leyéramos, leeriamos |
Leggeste, leggereste | Leyessedes, leyerades, leeriades |
Leggessero, leggerebbono | Leyessen, leyeran, leerian |
Soggiuntivo
Tempo passato perfetto | |
Habbia letto | Haya leydo |
Habbi letto | Hayas leydo |
Habbia letto | Haya leydo |
Habbiamo letto | Hayamos leydo |
Habbiate letto | Hayays leydo |
Habbiano letto | Hayan leydo |
Tempo da venire | |
Leggerò, havrò letto | Leyére, huviére, havrè, leydo |
Leggerai, havrai letto | Leyeres, huvieres, havràs leydo |
Leggerà, havrà letto | Leyere, huviere, havrà leydo |
Leggeremo, havremo letto | Leyéremos, huvieremos, havremos leydo |
Leggerete, havrete letto | Leyéredes, huviéredes, havreys leydo |
Leggeranno, havranno letto | Leyéren, huviéren, havràn leydo |
Tempo passato finito et piu che finito | |
Haver letto | Havèr leydo |
Tempo da venire | |
Dover leggere | Havèr de leèr |
Haver a leggere | Ser pòr leèr |
Esser per leggere | Estàr pòr leèr |
QUARTA CONGIUGATIONE TOSCANA ET TERZA CASTIGLIANA
Tempo passato imperfetto | |
Udiva | Oýa |
Udivi | Oýas |
Udiva | Oýa |
Udivámo | Oýamos |
Udiváte | Oýades |
Udívano | Oýan |
Tempo passato piu che finito | |
Haveva udito | Havia oydo |
Havevi udito | Havias oydo |
Haveva udito | Havia oydo |
Havevámo udito | Havíamos oydo |
Haveváte udito | Havíades oydo |
Havévano udito | Havian oydo |
Tempo da venire | |
Udirò | Oyrè |
Udirai | Oyràs |
Udirà | Oyrà |
Udiremmo | Oyremos |
Udirete | Oyreys |
Udiranno | Oyràn |
Tempo presente e passato imperfetto del desiderativo | |
Udissi, udirei | Oyesse, oyéra, oyria |
Udissi, udiresti | Oyesses, oyeras, oyrias |
Udisse, udirebbe | Oyesse, oyera, oyria |
Udissimo, udiremmo | Oyessemos, oyéramos, oyriamos |
Udiste, udireste | Oyessedes, oyerades, oyriades |
Udissero, udirebbono | Oyessen, oyeran, oyrian |
Tempo passato finito et più che finito | |
Havessi, havrei udito | Huviesse, huviera oydo |
Havessi, havresti udito | Huviesses, huvieras oydo |
Havesse, havrebbe udito | Huviesse, huviera oydo |
Havessimo, havressimo udito | Huviéssemos, huviéramos oydo |
Haveste, havreste udito | Huviéssedes, huviérades oydo |
Havessero, havrebbono udito | Huviessen, huviéran oydo |
Tempo da venire | |
Oda | Oya overo oyga |
Oda et odi | Oyas, oygas |
Oda | Oya, oyga |
Udiamo | Oyamos, oygamos |
Udiate | Oyays, oygays |
Odano | Oyan, oygan |
Tempo passato finito del soggiuntivo | |
Habbia udito | Haya oydo |
Habbi udito | Hayas oydo |
Habbia udito | Haya oydo |
Habbiamo udito | Hayamos oydo |
Habbiate udito | Hayays oydo |
Habbiano udito | Hayan oydo |
Tempo da venire | |
Udirò, havrò udito | Oyère, huviére, havrè oydo |
Udirai, havrai udito | Oyeres, huvieres, havràs oydo |
Udirà, havrà udito | Oyere, huviere, havrà oydo |
Udiremo, havremo udito | Oyéremos, huviéremos, havremos oydo |
Udirete, havrete udito | Oyéredes, huviéredes, havreys oydo |
Udiranno, havranno udito | Oyéren, huviéren, havràn oydo |
Tempo presente del modo indeterminato | |
Udire | Oỳr |
Tempo passato finito et più che finito | |
Havere udito | Havèr oydo |
Tempo da venire | |
Haver ad udire | Havèr de oỳr |
Dover udire | Sèr pòr oỳr |
Esser per udire | Estàr por oỳr |
Il verbo sostantivo non segue l'ordine d'alcuna congiugatione, anzi il ritruovo irregolare appresso hebrei, greci, latini, toscani, castigliani, francesi, alemani et molt'altre nationi, onde è ragione che si ponga qui separatamente con la sua variatione a questo modo
Tempo passato imperfetto | |
Era | Era |
Eri | Eras |
Era | Era |
Eravámo | Éramos |
Eraváte | Erades |
Érano | Eran |
Tempo passato finito | |
Fui, sono stato | Fuy, hè, huve sido |
Fosti, fusti, sei stato | Fuiste, hàs, huviste sido |
Fù, è stato | Fuè hà, huve sido |
Fummo, siamo stati | Fúymos, havemos, huvímos sido |
Foste, sete stati | Fuystes, haveys, huvistes sido |
Furo, sono stati | Fueron hàn, huvieron sido |
Tempo passato più che finito | |
Era stato | Havia sido |
Eri stato | Havias sido |
Era stato | Havia sido |
Eravámo stati | Havíamos sido |
Eraváte stati | Havíades sido |
Eran stati | Havian sido |
Tempo da venire | |
Sarò | Serè |
Sarai | Seràs |
Sarà | Serà |
Saremo | Seremos |
Sarete | Sereys |
Saranno | Seràn |
Tempo presente del modo di comandare | |
Sij | Sey |
Sia | Sea |
Siamo | Seamos |
Siate | Sèd |
Síano | Sean |
Tempo passato finito et piu che finito | |
Fossi, sarei stato | Huviesse, huviéra sido |
Fossi, saresti stato | Huviesses, huvieras sido |
Fosse, sarebbe stato | Huviesse, huviera sido |
Fossimo, saressimo stati | Huviéssemos, huviéramos sido |
Foste, sareste stati | Huviéssedes, huvierades sido |
Fossero, sarebbono stati | Huviessen, huvieran sido |
Tempo da venire | |
Sia | Sea |
Sij | Seas |
Sia | Sea |
Siamo | Seamos |
Siate | Seays |
Siano | Sean |
Tempo passato perfetto del soggiuntivo | |
Sia stato | Haya sido |
Sij stato | Hayas sido |
Sia stato | Haya sido |
Siamo stati | Hayamos sido |
Siate stati | Hayays sido |
Siano stati | Hayan sido |
Tempo presente del modo indeterminato | |
Essere | Sèr |
Tempo passato finito et piu che finito | |
Essere stato | Havèr sido |
Tempo da venire | |
Haver da essere | Havèr de sèr |
Haver ad essere | Estàr pòr sèr |
Dover essere | |
Essere per essere |
DELLE VOCI STATO ET SIDO
Questa voce stato congiunta co'l verbo sostantivo, come in esso verbo s'è visto, è variabile et si concorda sempre come aggettivo così nello istesso verbo sostantivo solamente come nel passivo et in qualunque altro luogo si ritruovi, eccetto nello impersonale, dove non havendo con che si possa concordare, sempre si termina in o. Ma la dittione sido aggiunta al medesimo verbo sostantivo è invariabile sempre et non si concorda mai con alcuna voce ne in oratione passiva ne in qualunque altro luogo si ponga, anzi in o sempre invariabilmente si termina.
Col verbo sostantivo si formano i passivi in tutte le voci et in tutti i modi, tempi et numeri, con la compagnia del partecipio passivo di ciascun verbo, il qual uso non vien già da gli hebrei, li quali hanno il passivo proprio senza intervento del verbo sostantivo, ma vien da greci, li quali hanno alcune voci et alcuni tempi intieri del passivo formati dal partecipio passivo et dal verbo sostantivo. Basterà adunque un essempio solo per la variatione del verbo passivo, come è il seguente.
Tempo presente del dimostrativo | |
Sono amato | Soy amado |
Sei amato | Eres amado |
È amato | Ès amado |
Siamo amati | Somos amados |
Sete amati | Soys amados |
Sono amati | Sòn amados |
Tempo passato imperfetto | |
Era amato | Era amado |
Eri amato | Eras amado |
Era amato | Era amado |
Eravámo amati | Éramos amados |
Eraváte amati | Érades amados |
Érano amati | Eran amados |
Tempo passato finito | |
Fui, son stato amato | Fuy, hè, huve sido amado |
Fosti, sei stato amato | Fuyste, hàs, huviste sido amado |
Fu, è stato amato | Fuè, hà, huve sido amado |
Fummo, siamo stati amati | Fuymos, havemos, huvímos sido amados |
Foste, sete stati amati | Fuystes, haveys, huvistes sido amados |
Furo, sono stati amati | Fueron, hàn, huvieron sido amados |
Tempo passato piu che finito | |
Era stato amato | Havia sido amado |
Eri stato amato | Havías sido amado |
Era stato amato | Havia sido amado |
Eravámo stati amati | Havíamos sido amados |
Eraváte stati amati | Havíades sido amados |
Erano stati amati | Havian sido amados |
Tempo da venire | |
Sarò amato | Serè amado |
Sarai amato | Seràs amado |
Sarà amato | Serà amado |
Saremo amati | Seremos amados |
Sarete amati | Sereys amados |
Saranno amati | Seràn amados |
Tempo presente del modo di comandare | |
Sij amato | Sey amado |
Sia amato | Sea amado |
Siamo amati | Seamos amados |
Siate amati | Sèd amados |
Siano amati | Sean amados |
Tempo passato finito et piu che finito | |
Fossi, sarei stato amato | Huviesse, huviera sido amado |
Fossi, saresti stato amato | Huviesses, huvieras sido amado |
Fosse, sarebbe stato amato | Huviesse, huviera sido amado |
Fossimo, saressimo stati amati | Huviessemos, huvieramos sido amados |
Foste, sareste stati amati | Huviessedes, huvierades sido amados |
Fossero, sarebbono stati amati | Huviessen, huvieran sido amados |
Tempo da venire | |
Sia amato | Sea amado |
Sij amato | Seas amado |
Sia amato | Sea amado |
Siamo amati | Seámos amados |
Siate amati | Seays amados |
Siano amati | Sean amados |
Tempo passato perfetto del soggiuntivo | |
Sia stato amato | Haya sido amado |
Sij stato amato | Hayas sido amado |
Sia stato amato | Haya sido amado |
Siamo stati amati | Hayamos sido amados |
Siate stati amati | Hayays sido amados |
Siano stati amati | Hayan sido amados |
Tempo da venire | |
Sarò, sarò stato amato | Serè, fuére, huviére, havrè sido amado |
Sarai, sarai stato amato | Seràs, fueres, huvieres, havràs sido amado |
Sarà, sarà stato amato | Serà, fuére, huviére, havrà sido amado |
Saremo, saremo stati amati | Seremos, fuéremos huviéremos, havremos sido amados |
Sarete, sarete stati amati | Sereys, fuéredes, huviéredes, havreys sido amados |
Saranno, saranno stati amati | Seràn, fuéren, huviéren, havràn sido amados |
Tempo presente et passato imperfetto del modo indefinito | |
Essere amato | Sèr amado |
Tempo passato finito et piu che finito | |
Essere stato amato | Havèr sido amado |
Tempo da venire | |
Haver da essere amato | Havèr de ser amado |
Dover essere amato | Estàr por ser amado |
Si formano glimpersonali pigliandosi le terze persone del minor numero di tutte le congiugationi delli verbi attivi nelli tempi presenti et passati imperfetti di tutti i modi et futuri del dimostrativo et del desiderativo aggiungendosi dinanzi o dopo 'l verbo la voce si per li toscani et la se per li castigliani. Quanto poi alli tempi passati finiti et piu che finiti et futuri del soggiuntivo, non solamente si pigliano le terze voci del minor numero, come di sopra, ma si può pigliare ancora il participio, come si fa nel verbo passivo con questa differentia, che al partecipio toscano s'aggiunge il verbo sostantivo et al castigliano il verbo havere, il che s'ha molto bene da notare, per che ho visto molti ingannarsi in simil caso et il seguente essempio potrà bastare potendosi ricorrere alle congiugationi sopradette per gli altri.
Modo dimostrativo | |
Si legge | Se lee |
Si leggeva | Se leýa |
Si lesse, s'è letto | Se leyò, se hà leydo |
S'era letto | Se havia leydo |
Si leggerà | Se leerà |
Modo di comandare | |
Leggasi | Lease |
Modo di desiderare | |
Si leggesse, si leggerebbe | Se leyesse, se leyera, se leeria |
Si sarebbe, si saria![]() | Se haveria, huviesse, huviera leydo |
Si legga | Se lea |
Modo soggiuntivo | |
Si sia letto, sia stato![]() | Se haya leydo |
Si leggerà, sarà letto, sarà stato letto | Se leyére, se havrà, huviere leydo |
Modo indeterminato | |
Leggersi | Leerse |
Essersi letto, essere stato letto | Haverse leydo |
Essere per leggersi | Haverse de leer |
La medesima terminatione del verbo impersonale può ancora servire al passivo insieme con le terze voci del numero maggiore del verbo attivo con la particella si toscana et se castigliana dinanzi o dopo 'l verbo, così allhora si finiva o finivasi la giostra, entonces se acabava o acabavase la iusta, già
si eran vinti o eransi vinti glinimici, ya se havian vencido o havianse vencido los enemigos, dove si vede che la voce del participio toscano si concorda come aggettivo et del castigliano si pone indeclinabilmente in ogni genere et numero. Quando il verbo toscano ha l'accento nell'ultima ponendovisi la si dapoi, immediatamente si raddoppia la s, come leggerà, leggerassi, ma nel castigliano rimane la s semplice, come està, estase, leerà, leerase.
Sono in queste due lingue molti verbi d'una certa maniera, che per isprimere la loro significatione vi si prepongano questi pronomi mi, ti, si, ci, vi toscani, et me, te, se, nos, vos, os castigliani, et ancorche si sia visto di sopra il verbo havere darsi alli tempi passati di tutti i modi et alli futuri del soggiuntivo et dello infinito nelli verbi attivi, nientedimeno a questa maniera de verbi s'accompagna da toscani il verbo sostantivo in detti tempi, restando a castigliani il verbo medesimo havere, il che avertasi bene perche sarebbe facil cosa in ciò ingannarsi. Sono i verbi predetti di questa sorte, meravigliarsi, maravellarse, lamentarsi, quexarse, pentirsi, arrepentirse, ricordarsi, acordarse, attristarsi, entristercerse, allegrarsi, alegrarse.
I verbi attivi ancora oltre al modo della commune congiugatione senza pronomi si variano alle volte con pronomi ancora come difendersi, defenderse, ferirsi, herirse, salvarsi, salvarse, lavarsi, lavarse. Altri sono d'un'altra natura che si variano come attivi, eccetto nelli tempi passati finiti et piu che finiti et futuri del soggiuntivo, dove ammettono il verbo sostantivo i toscani, et resta il verbo havere a castigliani, et sono questi, venire, venìr, gire, ỳr, andare, andàr, tornare, bolvèr, stare, estàr. Alcuni delli verbi che ricercano i pronomi si pongono talhor senza quelli, come partire, partìr. Altri ammettono alcuna volta il pronome che ordinariamente non l'hanno, come menevò, tenevai, senevà, et nel verso tolta la e, menvò, tenvai, senvà et vómmene, váttene, vássene, dove si raddoppia la prima lettera del pronome toscano per causa dello accento che ha il verbo nell'ultima lettera, et castiglianamente me voy, te vàs, se và e voyme, vaste, vase, dove non si raddoppia la prima lettera del pronome come da noi.
Il modo di variar detti verbi è questo
Mi meraviglio | Me maravello |
Ti meravigli | Te maravellas |
Si meraviglia | Se maravella |
Ci meravigliamo | Nos maravellamos |
Vi meravigliante | Vos overo os maravellays |
Si meravigliano | Se maravellan |
Et cosi con pronomi preposti seguiranno tutti gli altri tempi serbato l'ordine delle congiugationi attive solamente è la differentia nelli tempi passati perfetti et passati piú che finiti et nelli futuri del soggiuntivo, dove si dà il verbo sostantivo da toscani et il verbo havere da castigliani, cosi
Mi sono meravigliato | Me hè maravellado |
Ti sei meravigliato | Te hàs maravellado |
Si è meravigliato | Se hà maravellado |
Ci siamo maravigliati | Nos hemos maravillado |
Vi sete maravigliati | Vos overo os haveys maravillado |
Si sono meravigliati | Se hàn maravellado |
Sono venuto | He venido |
Sei venuto | Hàs venido |
È venuto | Hà venido |
Siàmo venuti | Hemos venido |
Sete venuti | Haveys venido |
Sono venuti | Hàn venido |
Qui avertosi che le voci meravigliato et venuto si concordano come aggettivi, et maravellado et venido si pongono indeclinabilmente con ogni numero et genere. Appresso, quantunque io habbia detto chel pronome si prepone a questi verbi, non resta però che non si possa ancora posporre, come meravigliomi, maravellome, eransi meravigliati, havianse maravellado. Hanno i toscani alcuni verbi che si truovano usati col verbo sostantivo et havere, come sono dormiti et hanno dormito, sono cavalcati, hanno cavalcato, come castigliani ancora dicono es venido, hà venido, es llegado et hà llegado.
Se tutti i verbi cosi toscani come castigliani si congiugassero come i sopradetti senza irregolarità alcuna, poca fatica sarebbe nel variarli, ma la difficultà è in alcune diversità che hanno hora in un tempo hora in un altro delli verbi di queste lingue, come aviene ancora alla latina, greca, hebrea et all'altre. La onde non m'ha parso fuori di proposito, l'annotare qui alcune voci delle piu importanti che o si deviano dalla regola commune o per altra causa meritano che di loro si faccia spetial mentione, et prima delli verbi toscani, dove, per non repplicar sempre io, tu, quegli, noi, voi, quelli, si porranno in lor vece. i., t., q., n., v., Q.
PRESENTI DEL DIMOSTRATIVO
i. aggradisco, t. aggradisci, q. aggradisce, n. aggradiamo, v. aggradite, Q. aggradiscono, et cosi ammorbidisco, addolcisco, ammonisco, apparisco, ardisco, da aggradire, ammorbidire, addolcire, ammonire, apparire, ardire, i. assalisco, assaglio, assalgo, i. asseggio, assido.
Si dice avviene et aviene.
Se la seconda voce del minor numero di questo tempo si termina in e, come tu apparisce, è de poeti essendo il suo propio in i, come apparisci.
I. bevo, beo, t. bevi, bei, q. beve bee, i. cambio, scambio, cangio, i. cado, caggio, t. cado, q. cade, n. caggiamo, v. cadete, Q. caggiono, cadono, i. cheggio, chieggo, t. chiedi, q. chiede, n. chieggiamo, v. chiedete, Q. chieggono, i. chero, chiero, q. chiere, i. coglio, colgo.
La i sempre ha da essere nella prima voce del maggior numero di questo tempo, overo naturale, come in udiamo, venendo da udire overo accidentale, come in sogniamo, perdiamo, teniamo, che vengono da sognare, tenere, perdere. i. domando, addomando, addimando, dimando i. debbo, deggio, deo, t. dei, de, q. debbe, deve, dee, de, n. dobbiamo, v. dovete, Q. debbono, devono, deono i. dico, t. dici, q. dice, n. diciamo, v. dite, Q. dicono i. doglio, dolgo, t. duoli, q. duole, n. dogliamo, v. dolete, Q. dogliono, dolgono
, i. empio, t. empi, q. empie.
Evvi in luogo di vi è.
i. ferisco, t. ferisci, q. fiere, fiede, n. feriamo, v. ferite,. Q. feriscono.
i. faccio, fo, t. fai, q. fà, n. facciamo, v. facete, Q. fanno, fea per faceva è de poeti.
Fallare significa mancare e fallire fare errore.
i. giuoco, t. giuochi, q. giuoca, n. giochiamo, v. giocate, Q. giuocano.
Havere si pone per essere alcuna volta come qua, non ha altro da dire, non cene ha niuna, havemo per habbiamo si dice assai volte et have per hà, con l'aggiunta della sillaba ve.
La i sempre ha da essere nella prima voce del maggior numero di questo tempo, overo naturale, come in udiamo, venendo da udire overo accidentale, come in sogniamo, perdiamo, teniamo che vengono da sognare, tenere, perdere.
i. laudo, lodo, maraviglio, meraviglio, per a et per e.I. muoio, t. muoi, q. muore, n. moriamo, v. morite, Q. muóiono, negli altri tempi si ritiene la r da questo verbo eccetto nel futuro del desiderativo.
i. occido, uccido.
i. posso, t. puoi, q. può, n. possiamo, v. potete, Q. possono, ponno.
i. pongo, t. poni, q. pone, n. poniamo, v. ponete, Q. pongono.
i. paro et paio
i. pungo, t. pungi, pugni, q. punge, pugne, da pungere.
Racchiudo, inchiudo.
Seguo, sego.
i. saglio, salgo (più toscano), t. sali, q. sale, n. sagliamo, v. salite, Q. salgono.
i. scuoto, scoto, seggio, seggo (piu toscano), siedo, t. siedi, q. siede, n. sediamo, seggiamo, v. sedete, Q. seggiono.
i. sò, t. sai, q. sà, n. sappiamo, v. sapete, Q. sanno.
i. soglio, t. suoli, q. suole, n. sogliamo, v. solete, Q. sogliono, q. soffera da sofferire.
Se' per sei, come tu ti se' ingegnato.
i. traggo, t. traggi, trahi, trai, q. tragge, trahe, trae, n. traggiamo, trahiamo, traiamo, v. traggete, trahete, Q. traggono
i. tegno, tengo, t. tieni, q. tiene, n. teniamo, v. tenete, Q. tengono
Si dicono alle volte per accorciamento to, cre, par, vien, tien, suò, fier, può, chier, in luogo di togli, credi, crede, pari, pare, vieni, tieni, tiene, suoli, suole, fiere, puote, chiere.
i. toglio, tolgo (piu toscano), Q. togliono, tolgono.
In tiemmi si muta la n in m et si leva la vocale ultima del verbo, come ancora in viemmi, vuolsi, suolti, in luogo di vienemi, suoleti, vuolesi.
i. veggio, veggo, vedo, i. volgo, volvo.
i. voglio, vo, t. vuoi, vuò, vuoli, q. vuole, n. vogliamo, v. volete, Q. vogliono
n. usciamo, v. uscite da esco, dove si muta la e in u, come in odo si muta la o in u.
i. vò, t. vai, q. và, n. andiamo, v. andate, Q. vanno, i. vengo, vegno.
Si toglie molte volte la vocale ultima et molte volte ancora la n precedente quando è doppia seguendo la voce si, come truovansi, levansi, dansi, hansi, in luogo di dire si truovano, si levano, si danno, si hanno.
TEMPI PASSATI NON FINITI DEL DIMOSTRATIVO
In questo tempo ha ottenuto l'uso che la v, la quale sta fra le due vocali, si levi e si dica il resto alle volte con sincopa nella 2ª 3ª et 4ª congiugatione, come, i., q. udia, t. udij, Q. udiano i., q. leggea, t. leggei, i., q. gia, sapea, sea, invece di udiva, udivi, udivano, leggeva, leggevi, giva, sapeva, seva.
Si gitta alcuna volta delle medesime congiugationi non solamente la v, ma la vocale precedente di piu si muta in i, come leggia, solia in luogo di soleva, leggeva. Nelle terze voci del maggior numero si muta alcuna volta la sillaba va in e longa delle istesse congiugationi et se la e è dinanzi alla va, si muta la e in i, vedevano, vediéno, serviéno, ricoprivano, ricopriéno, havevano, haviéno et havién.
TEMPI PASSATI PERFETTI DEL DIMOSTRATIVO
Si truova amastu, fostu, vedestu, per amasti tu, fosti tu, vedesti tu.
Quelli amáro, sentíro, partíro, per accorciamento è modo di dire tolta via la sillaba no finale in luogo di amarono, sentirono, partirono, quali pare che si fuggano da questa etade. Si dicono ancora penar, andar et altri simili per penarono, andarono e disser, dieder, fur, fer, dier, in cambio di dissero, diedero, furono, fecero, diedero. Amorono, cantorono et somiglianti non sono voci toscane dovendosi dire amarono cantarono, et cosi gli altri
di questa prima congiugatione quali voci si son lasciate da alcuni boni autori.
i. aflissi, t. affligesti, q. afflisse, n. affligemmo, v. affligeste, Q. afflissero, da affliggere; accorsi, accorse, accorsero da accorgere, arsi da ardere. Attesi da attendere; misi, commisi, promisi da mettere, commettere, promettere; strinsi da stringere; tolsi da torre; colsi da corre; scrissi da scrivere; apersi et aprij da aprire; copersi da coprire; accesi, spinsi, da accendere, spingere; fissi e fisi da figere; attesi da attendere; intesi, posi, ressi, rimasi da intendere, porre, reggere, rimanere; scorsi, sparsi, piansi da scorrere, spargere piangere; volsi da voglio e da volgo; svelsi, arsi da svellere, ardere; condussi, dissi, confusi da conducere, dire, confondere; offersi, offesi da offerire, offendere; parvi et parsi da parere; valsi, dolsi da valere, dolere; vissi, risi da vivere, ridere; chiesi, cossi da chiedere, cuocere.
Altri si terminano in tti: stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero, da stare; provedetti et providi, provedesti, provedette et provide, provedemmo, provedeste, providero, da provedere;
ricevetti et ricevvi da ricevere; sedetti, temetti, concedetti, credetti, succedetti, persuadetti, da sedere, temere, concedere, credere, succedere, persuadere. Di queste si son lasciate molte, parendo che siano piu dolci in ei, temei, credei, sedei.
Avanti la i finale tengono altri verbi diverse littere, come hebbi, havesti, hebbe, havemmo, haveste, hebbero.
Et si pone molte volte hebbe per fu o furo, come hebbe di quelli, in vece di dire fu alcuno di quelli o furo alcuni, è morto, ha finita la vita, ha morto, ha ucciso.
Fui con gli altri tempi passati finiti et futuri del medesimo
verbo sostantivo, oltre alla nota significatione, si pongono ancora per andare, come fui alla chiesa et sarò alla chiesa
.
i. feci, fei, fe', t. facesti, festi, q. fece, fe, n. facemmo, femmo, v. faceste, Q. feciono, fecero da fare.
i. potei,t. potesti, q. potè, n. potemmo, v. poteste, Q. potero.
i. sali, t. salisti, q. sali et salse, n. salimmo, v. saliste, Q. saliro.
seppi, sapesti, seppe, sapemmo, sapeste, seppero, da sapere; mordei et morsi da mordere, perdei da perdere, volli,volesti, volle, volemmo, voleste, vollero, da volere. Venni tenni da venire, tenere, udij sentij et udi, senti da udire, sentire, gij, gisti, gì, gimmo, giste, giro, da gire, vidi, vedesti, vide, vedemmo, vedeste, videro, da vedere. Sentisti et udisti, non sentesti et udesti da sentire, udire, i. diedi, diei, die', t. desti, q. diede, diè, n. demmo, v. deste, Q. diedero, diedono, diero, denno, da dare; conobbi, conoscesti, conobbe, conoscemmo, conosceste, conobbero, da conoscere; caddi, cadesti, cadde, da cadere. Deliberami per deliberaimi si dice frequentemente.
Giacqui, giacesti, giacque, giacemmo giaceste, giacquero da giacere. Et cosi nacqui, piacqui, dispiacqui, nocqui da nascere, piacere, dispiacere, nocere. Si dice bevvi, bevve, piovve a differentia delli presenti bevi, beve, piove. Godei, capei, potei, rendei, perdei, compiei da siciliani si presero.
Udiò, partiò, sentiò, benche si truovino alcuna volta, s'hanno da fuggire se non siano in rima.
Quando il partecipio toscano serve per verbo attivo in compagnia del verbo havere, se dopo 'l verbo non segue 4º caso patiente, resta con la terminatione in o invariabilmente precedendo qualsivoglia genere et numero, come Carlo V sempre ha combattuto per la fede catolica, sua alteza ha giovato non poco alli regni di Spagna, i servitori di sua maestà dovunque ha bisognato, sempre di essere honoratissimi cavalieri hanno dimostrato, con questi chiarissimi essempi d'honestà, ognun può conoscere quanto le illustrissime damigelle di sua altezza habbiano sodisfatto allo invitto valore della serenissima padrona loro. Et se dopo 'l verbo segue il 4º caso patiente, si può terminare il partecipio parimente indeclinabile nella terminatione di o, come sua maestà ha lodato il buon giuditio del suo consiglio et me ha fatto la gratia che dimandai et hammi confermato i privilegi onde m'ha eternamente obligato. Et si può ancora concordare col 4º caso patiente, come da poiche sua eccellentia ha conosciuto l'animo mio prontissimo et ha vista l'opera (ancorche picciola) del mio debil ingegno, ho ricevuti tanti favori dalla sua realissima benignità, che ho obligate
le muse mie, qualunque elle sieno, a celebrare nel pentatlo delle piu fiorite lingue del mondo il divinissimo nome suo. Accompagnandosi poi il partecipio col verbo sono, o che diventi passivo o nò, si concorda col primo caso, come il re è sommamente amato, sua altezza è ubbidita, i vassalli furo ben trattati, le genti sariano ottimamente governate, Carlo V è stato in Fiandra, sua alteza era arrivata, i grandi di Spagna erano corsi incontra, della subbita venuta le città s'erano meravigliate.
Quando il nome f. di dignità si da all'huomo, la voce del partecipio si concorda con la femina et non col maschio, come parlandosi del re Filippo si dirà, sua maestà è aspettata et non si dirà sua maestà è aspettato. Questo ho voluto avertire per che mi pare che i castigliani non usano questo modo di dire.
Questa maniera di locutione, non son potuto tornare, son voluto andare, son voluto venire, s'ammette quando lasciato il primo verbo si può dire son tornato, son andato, son venuto.
TEMPO DA VENIRE DEL DIMOSTRATIVO
Molte sincope si sogliono fare nel tempo da venire del dimostrativo e mutationi di littere a questo modo, anderò andrò, da andare, corrò per coglierò, vederò, vedrò, ponerò porrò, venerò, verrò, potrò da potere, rimanerrò, rimarrò, saperò, saprò, sofferirò, soffrò, dolerò, dorrò, parerò, parrò, menerò, merrò, salirò, sarrò, doverò, dovrò, vorrò da volere, fia et fiano si pongono per sarà et saranno.
Serviraggio et somiglianti in luogo di servirò non s'hanno da usare, i sopradetti futuri sincopati seguono nella variatione di tutte le voci con la maniera della prima, come andrò, andrai, andrà, andremo, andrete, andranno et anderò, anderai, anderà, anderemo, anderete, anderanno. Vogliono molti chel futuro della prima congiugatione toscana si scriva et si pronuntij per e, come è detto nella penultima sillaba. Altri la scrivono et la pronuntiano per a, come andarò, andarai, andarà, andaremo, andarete, andaranno, ma piu s'usa in e da buoni autori
.
MODO DI COMANDARE
Sappi, habbi, soffra et soffera sono seconde voci del minor numero da sapere, havere et sofferire. Si toglie molte volte la i in vien, sostien, pon, muor, in vece di vieni, sostieni, poni, muori e si dice ancora, te per togli et ve per vedi
.
Quando si comanda con la negativa per la seconda voce del numero minore del tempo presente non s'usa mai la voce del modo di comandare, ma in suo luogo l'infinito, come non perder tempo, non ti partir di qui, non andar alla guerra, ne si dirà giamai per comandare non perdi tempo, non ti parti di qua, non va alla guerra, nell'altre voci poi si segue la manera di comandare cossì con la negativa come senza.
TEMPO PASSATO IMPERFETTO DEL DESIDERATIVO
Le medesime sincope del tempo da venire del dimostrativo et mutationi di littere si fanno ancora in questo tempo, come vedria, offerrebbe, parrebbe, dorrei, dorria, sarria, terrei, saprei, in luogo di dire vederia, offerirebbe, parerebbe, dolerei, doleria, salirei, tenerei, saperei. Vorrei si dice per voglierei, che non è in uso. Non si fanno queste sincope in ogni luogo, peroche non si dice servrei, amrei, legrei, per servirei, amerei, leggerei, come tali sincope si fuggono ancora nel futuro del dimostrativo. Questa terminatione, i., q. ameria, Q. ameriano et ameriéno, i., q. vederia, Q. vederiano et vederieno, ancor che non lhabbia posta nelle congiugationi, pur s'usa di modo che questo tempo si può cosi variare, i. amassi, amerei, ameria, t. amassi, ameresti, q. amasse, amerebbe, ameria, n. amassimo, ameremmo, v. amaste, amereste, Q. amassero, amerebbono, ameriano, amerieno, dove avertasi che alcuni vogliono che si possa ancora porre la a in luogo di e nelle sopradette voci amarei, amaria, amaremmo, amariano; t. leggesse per e et q. leggessi per i si sono dette da poeti. Queste terminationi, Q. amassono, leggessono, udissono non sono cosi in uso come amassero, leggessero, udissero
. Si terminano spesse volte così amassen, leggessen, udissen per accorciamento in luogo di dire amassero, leggessero, udissero et havessin per havessero; si trovano ancora fessi, fesse, per facessi, facesse, havestu, fostu per havessi tu, fossi tu.
TEMPO DA VENIRE DEL DESIDERATIVO
La terminatione delle tre voci del minor numero in tutte le congiugationi dala prima infuori è in a, nondimeno la seconda voce del minor numero può ancora terminarsi in i, onde si può dire, t. oda et odi, voglia et vogli, possa et possi, ardisca et ardischi, sia et sij, dia et dij.
La lettera i in questo tempo nella antepenultima sillaba fa sillaba separata dalla vocale seguente però che facciamo, leggiamo, amiamo sono di quattro sillabe, comminciamo di cinque, che se fossero del presente del dimostrativo, facciamo, leggiamo amiamo sarebbono di tre sillabe, comminciamo di quattro. Stea et dea hanno dello antico per dire, come hoggi s'usa stia e dia. In questo tempo si trovano assai lettere del presente del dimostrativo, come doglia, dolga, toglia, tolga, saglia, salga, seggia, segga, scioglia, sciolga.
MODO INDETERMINATO
L'infinito, quando non depende da altro verbo, ricerca il primo caso, come per fare io questo non errerò, si dice
ancora non so che fare, non so che dire, cioè che mi faccia o che mi dica. S'usa il modo di comandare in luogo dello infinito, come va spendi, va combatti, va dormi, in luogo di dire va a spendere, va a combattere, và a dormire
. Si pone l'infinito in luogo del tempo passato imperfetto del soggiuntivo, come se vi fosse chi farli
, non saria chi mangiarla
, per dire se vi fosse chi li facesse, non saria chi la mangiasse.
GERONDI
Sono i gerondi in do frequentissimi, come cominciando, veggendo, facendo, li quali s'usano molto spesso con gli affissi, così occorrendomi, intendendoti, persuadendosi, conoscendoci, visitandovi, rispondendoli, dispiacendole, vincendogli et vogliono dinanzi il primo caso, il che non si conosce se non con pochissime voci come sono alcuni pronomi, per che dicendosi tornando Carlo V, regnando il re Filippo, governando sua altezza, non si conosce se Carlo, Filippo, sua altezza siano primi overo altri casi, ma dicendosi veggendo io, apparendo tu et cosi alcuni altri, ben si conosce non esser altri che primi casi. Già s'usava il gerondio con la prepositione in, hora non s'usa, ma per dire in leggendo, in studiando si dice nel leggere nello studiare. La sillaba re dello infinito si muta in ndo del gerondio, come amare, amando, leggere, leggendo, udire, udendo dove la i si muta in e dalli verbi della 4º congiugatione, come sentire, sentendo, dormire, dormendo. Vene sono alcuni irregolari come caggendo, veggendo, da cadere, vedere, benche si possa dire ancora cadendo, vedendo.
PARTICIPI
I partecipi nella lingua toscana hanno due terminationi, l'una è in e attiva, l'altra in o passiva, come fulminante, conosciuto. La prima in e a molti non piace, ma senza ragione per che è frequentissima nell'uno et nell'altro numero et ricerca il sesto caso quando si pone assolutamente, come lei ridente, lui piangente et in vece di questo partecipio si può usare il gerondio in do con molta vaghezza, come ridendo noi, giocando voi. L'altro partecipio in o ha varie lettere avanti la o e per questo porrò qui la terminatione di molti, come ascoso, ascosto da ascondere, nascoso, nascosto da nascondere, chiesto, posto da chiedere, porre, colto, sciolto, volto, tolto da cogliere, sciogliere, volgere, torre, condotto, prodotto, ridotto, stretto, corrotto, letto, detto, fatto, cotto, rotto, scritto da conducere, producere, riducere, stringere, corrompere, leggere, dire, fare, cuocere, rompere, scrivere, conosciuto, conquistato et conquiso, conto et contato, cercato et cerco, veduto et visto, solito, dipinto, accorto, havuto, mostrato et mostro, perduto, piaciuto, porto, conceduto et concesso, pentuto et pentito, renduto, vivuto et visso, venuto, potuto, pianto, giunto, ricevuto, scorto, seduto, saputo, svelto, spento, tenuto da conoscere conquistare, contare, cercare, vedere, solere, dipingere, accorgere, havere, mostrare, perdere, piacere, porgere, concedere, pentire, rendere, vivere, venire, potere, piangere, giungere
, ricevere, scorgere, sedere, sapere, svellere, spegnere, tenere, riso, confuso, corso, offeso sparso et sparto, acceso, fisso e fiso, occiso et ucciso, rimaso, scosso, atteso et attento, morso et morduto, mosso, arso da ridere, confondere, correre, offendere, spargere, accendere, figere, occidere, uccidere, rimanere, scuotere, attendere, mordere, movere, ardere.
Quando questi partecipi non sono assoluti si concordano come aggettivi col sostantivo precedente, ma quando sono assoluti si truovano posti alcuna volta invariabilmente con la terminatione in o, come cercato ogni cosa, veduto la, restituitola, nientedimeno è miglior uso che si concordino col sostantivo, come vedutolo, possedutala, intesili volentieri, commendatele molto.
TEMPO PRESENTE DEL DIMOSTRATIVO DE' VERBI CASTIGLIANI
Resta a trattare d'alcune irregolarità et diversità di voci ne' verbi castigliani et prima nel presente del dimostrativo. Huelgo, huelgas, huelgas, holgays, huelgan. Pienso, piensas, piensa, pensamos, pensays, piensan. Pido, pides, pide, pedimos, pedìs, piden. Iuego, iuega, iuega, iugamos, iugays, iuegan.
Puedo, puedes, puede, podemos, podeys, pueden. Tengo, tienes, tiene, tenemos
, teneys, tienen. Pongo, pones, pone, ponemos, poneys, ponen. Salgo, sales, sale, salimos, salìs, salen. Sè, sabes, sabe, sabemos, sabeys, saben.
Quiero, quieres, quiere, queremos, quereys, quieren. Cayo o caigo, caes, cae, caemos, caeys, caen. Traduzgo, traduzes, traduze, traduzimos, traduzìs, traduzen
. Offrezco, ofreces, ofrece, ofrecemos, ofreceys, ofrecen. Voy, vàs, và, vamos, vays, vàn. Hago, hazes, haze, hazemos, hazeys, hazen. Muero, mueres, muere, morimos, morìs, mueren. Siento, sientes, siente, sentimos, sentìs, sienten. Valgo, vales, vale, valemos, valeys, valen. Estoy, estàs, està, estamos, estays, estàn. Traygo, trahes, trahe, trahemos, traheys, trahen. Rio, ries, rie, reymos, reỳs, rien.
Gobierno, pliego, niego, confiesso et simili procedono come pienso. Suelo, come puedo. Ruego, consuelo, trueco, derrueco, come huelgo. Escrivo, elijo, digo, rijo, corrijo, come pido. Merezco, padezco, agradezco, nazco, crezco, conozco, come ofrezco. Questa voce hay ha la significatione di è overo sono, come no hay cosa que en Diòs ponga mas descuydo que la ingratitùd. Hay pocos perlados en la corte. Quello che noi diciamo non vi hà, non v'è, non ci è, non c'è, non ci sono o non vi sono, dicono castigliani no lo hay, no la hay, non los hay, no las hay secondo la cosa di cui si ragiona.
TEMPO PASSATO PERFETTO DEL DIMOSTRATIVO
Estuve, estuviste, estuvo, estuvimos, estuvistes, estuvieron; cupe da cabèr. Vine da venìr. Puse, quise da ponèr, querèr. Supe, pude da sabèr, podèr. Anduve
da andàr. Truxe
da trahèr.
Dixe, traduxe da dezìr, traduzir. Huve, huviste, huvo, huvimos, huvistes, huvieron da havèr, et si dice ancora per o, così ove, oviste, ovo, ovimos, ovistes, oviéron, il che si osserva ancora ne gli altri tempi passati finiti, piu che finiti et futuro del sogiuntivo.Plugue, tuve da plazèr, tenèr. Hize da hazèr, et si varia hize, hiziste, hizo, hezimos
, hezistes, hizieron.
Dì, diste, diò da dàr. Vì, viste con l'altre sue voci da vèr. Fuy, fuyste da soy et questo tempo fuy oltre alla nota significatione si pone ancora per tempo passato perfetto del verbo voy, al qual verbo voy non truovo altro tempo passato finito del dimostrativo persuadendomi che anduve sia da andàr et non da ỳr. I verbi della seconda et terza congiugatione nella 3ª voce del maggior numero si scrivono con la i avanti la e, come escondieron, salieron, vieron, ma quelli che hanno la x non ammettono la i in tal luogo, onde non si dice dixieron, truxieron, traduxieron, ma dixeron, truxeron, traduxeron.Huvo si dice in luogo di fuè e fueron, come desde que huvo numantia enel mundo hasta que començò a ser Çamorra
et huvo allì golpes estraños. La prima voce di questo tempo nel maggior numero non ha due m, come appresso noi, ma una sola, onde si dice amamos, salimos in questo tempo, come nella prima voce del maggior numero nel tempo presente del dimostrativo. Il partecipio muerto col verbo sostantivo, come es muerto significa haver finita la vita et col verbo havere significa haver ammazato.
Quando i tempi passati perfetti e passati piu che finiti et futuri del soggiuntivo si formano col verbo havere et col partecipio passivo di qualsivoglia verbo, senza intervento del verbo sostantivo, rimane detto partecipio indeclinabile con la terminatione in o, precedendo o seguendo ogni genere et numero in significatione attiva passiva et impersonale, come Carlos V ha defendido sus reynos, ha ganado eternal fama, ha favorecido la christiandàd, en aquellos tiempos aùn no se havia hallado la manera del escrevìr en pergamino, promete muchas cosas un hombre con enojo que no querria despuès que le huviessen passado por el pensamiento, como si ella misma, y no otra, las huviera compuesto, quedè enojada quando
la huve leydo, la memoria a todo hà estado presente, aùn no se havia iustado quando llegaron las reynas, ma quando il verbo sostantivo si prepone al particpio predetto nella formation del verbo, ancor che alle volte tutto il verbo sostantivo resti secondo la sua variatione immutabile, si varia, però, il partecipio et si concorda come aggettivo, los quales de sus antepassados havian sido desseados
, nos haze de todos ser aborrecidos
, esta mecèd no havia sido merecida, et è vera questa regola eccetto quando alcun nome f. di dignità rappresenta qualche huomo, come maestà, eccellentia, signoria et altri di questa sorte, per che allhora il verbo si concorda con l'huomo che ha quella dignità et non con la dignità istessa, come parlandosi ad huomo si dice V. magestàd ha sido servido, V. S. havia sido combidado, oxala V. excelentia fuesse conocido, tengo por cierto que V. magestàd sea desseado en Italia. Il tempo passato col verbo havere o col verbo sostantivo delli tempi passati anomali si forma con li partecipi come s'e detto in o, percioche si dice he querido, he trahido, he tenido et non he quesido, tuvido, truxido da quise, tuve, truxe anomali.
TEMPO DA VENIRE DEL DIMOSTRATIVO
Dirè da dezir.Sabrè, habrè, podrè, harè, querrè da sabèr, havèr, podèr, hazèr, querèr.Vendrè et vernè da venir. Pondrè et pornè da ponèr. Saldrè et salrè da salir. Oltre al futuro ordinario di ciascun verbo, s'esprime ancora il senso del tempo da venire con lo infinito del verbo che vi bisogna et col verbo havere a questo modo
, si no hago buenas obras, nò havrè galardòn, màs si las hago malas dàr me hàn por ellas pena
, loaros hàn unos de justo y notaros hàn otros de màl criado
, aquièn no sabe mucho d'esta girigonça romana, parecèr le hàn inlegibles
.
MODO DI COMANDARE
Nel minor numero per accorciamento continuo si dice vèn, pòn, tèn, hàz. Con d et senza d si scrive la 2ª voce di questo modo nel maggior numero, ma quando vi sta la d leggiermente si pronuntia
, come dezìd, escrevìd, tratà señor a cadauno segùn su estado, teneos señor por dicho
, guardaos señòr
. Quando seguono i pronomi la, le, lo, los, les, las, molte volte si lascia il verbo come sta con la d a questo modo, dezidla, escrevidle, tomadlo, buscadlos, honradlos, mandadles. Alcuna volta si pone la l avanti la d, cosi dezilda, escrevilda, tomaldo, buscaldos, honrraldas, mandaldes
. Quando s'aggiunge la negativa a tutte le voci del tempo presente non s'usano le voci di questo modo di comandare, ma in lor vece il presente del soggiuntivo, così nò oyas, no oya aquel, no
oyamos, nò oyays, nò oyan.
TEMPO PASSATO IMPERFETTO DEL DESIDERATIVO
Tre terminationi ha questo tempo, luna è in ria, in quella significatione che sono le nostre ria et rei nella quale non mi occorre altro di nuovo, se non che si cambiano le lettere d'alcuni verbi, come si fa secondo fu detto nel futuro del dimostrativo, come tendria, ternia, pondria, pornia, saldria, salria, devria, havria da tenèr, ponèr, salìr, devèr, havèr. L'altra è in se, come la nostra in si et se, come aconsejasse, pudiesse, nel qual tempo et terminatione le prime sillabe si pigliano dal tempo passato perfetto del dimostrativo, come supiesse, tuviesse, viniesse, quisiesse, pudiesse, hiziesse, pluguiesse, tutti con la i avanti la et nella 2ª et 3ª congiugatione, eccetto precedendo la x, dove si dice truxesse, dixesse. La terza terminatione è in ra e si forma parimente dalle prime sillabe del tempo passato del dimostrativo, come pusiera, pudiera, viniera, truxera, dixera. Questa terminatione è di uso delicatissimo et rende la oratione elegantissima et mi pare che significhi quel medesimo che noi molte volte esprimiamo per lo tempo passato imperfetto del dimostrativo et del desiderativo et per lo tempo passato piu che finito di questo modo desiderativo, come si potrà raccogliere dalli sottoscritti essempi, avertendosi che la frasi castigliana termina così spesse volte il verbo seguente ancora quando depende dal precedente, come si supiéra que mis enemigos viniéran a España los esperára, si la fortuna de Scipiòn allì no socorriéra aquel dia el nombre de Roma en España se acabára
, don Pedro de Haro me diò una carta de V. S. la quàl aunque no viniera firmada la conociera en la letra sèr de vuestra mano escripta
, no dixo Christo simplemente todo yugo ès suave, porque de otra manera no supieramos de que yugo hablava
, el hombre que topa con una mugèr que ès necia, màs le valiera sèr esclavo de ùn hombre, que marido de tàl mugèr
, si como os hizo Diòs cavallero, os hiziera escrivano, mejor maña os dierades en intintàr cordovanos que no en escrevìr processos
, no podiera ser menos si no que ellas se desmandáran a pedir ferias, y ellos se obligáran a pagarlas
, si le quitára el estimulo de la carne ya pudiéra sèr que quanto màs disminuyera en la tentaciòn, tanto mas creciera en la soberbia
, con razòn pudieran loàr a Cimonides que venciò a la batalla Maratona
assì iurava y áfirmava
, como si contára
una historia de la Biblia
.
TEMPO DA VENIRE DEL DESIDERATIVO
Qui si ritengono molto le lettere della prima voce del presente del dimostrativo, come sirva, pida, diga, ruega, vea, esconda, haga, trate, ponga, quiera, huela, duela, padezca.Plega è fuori di regola, et cosi haya, vaya et molti altri. In vamonos, apartemonos et simili si perde la s de vamos, apartemos. Siente, sientas, sienta, sintamos, sintays, sientan, cosi procedono quelli della terza congiugatione, che sono simili a questo verbo sienta.
TEMPO DA VENIRE DEL SOGGIUNTIVO
Un altro tempo trovo haver castigliani, il quale non è appresso di noi toscani, et è il futuro del soggiuntivo terminato in re et ho detto che noi non habbiamo questo futuro per che, volendo parlare per lo futuro del soggiuntivo senza il verbo havere, ci serviamo del futuro del dimostrativo sempre come fanno i castigliani ancora alcuna volta, ma questa loro terminatione in re è propia del futuro del soggiuntivo, la qual non habbiamo noi et per che mi pare voce usitatissima et vaga et ragionevole non lascerò di dire che in tutte le congiugationi si potrà formare mutata in re l'ultima sillaba ron della 3ª voce del maggior numero nel tempo passato perfetto del dimostrativo, come da amaron, amare, amares, amare, amáremos, amáredes, amárem, da crecieron, creciere, crecieres, creciere, creciéremos, creciéredes, crecieren, da dixeron, dixere, dixeres, dixere, dixéremos, dixéredes, dixéren. Sarà un poco difficile a chi non ha lettere latine conoscere quando sia futuro del soggiuntivo et quando s'habbia da usare, per che non vi sarà sempre la conditione si dinanzi, come a mi pertenece de darle cuenta de lo que su mercèd dubdare y de declararle lo que leyere, la clementia que se hiziere
con pocos, redundarà en beneficio de muchos
, si no os pareciere tan bièn quando lo leyéredes, no hecheys la culpa a mi charidàd
, ala hora que el buèn christiano abaxare la cabeça de baxo del yugo, se pondrà de la otra parte Christo para ayudarle
, la ley de Dios dura en quanto Diòs duráre
, y si por caso viéremos que alguno haze lo contrario desto, tendrà solamente el nombre de christiano
, se harà todo lo que su excellencia mandáre, quiero dezir que si
vuestra paternidàd no se satisfiziere con lo que respondiere, satisfagase con lo que yo queria responder
, el que anocheciere enel infierno, nunca iamas verà dià
. Nella seconda voce di questo tempo del maggior numero si trova alcuna volta lasciarsi per sincopa la lettera e dopo la r, così tomadlo señor como quisierdes y sentidlo como mandardes
. Ha questo tempo una bellissima frasi a questo modo con replicare il medesimo verbo, venga quando viniere, diga lo que dixere, sea lo que fuere, come diciamo noi venga quando si voglia, dica cio che vuole, sia quel che si voglia, il qual modo hanno essi ancora dicendo diga cadauno lo que quisiere.
Sono facili i gerondi della prima congiugatione quali si posson formare mutata la r lettera ultima dello infinito in ndo, come callar, callando, llegar, llegando. Quelli della seconda si possono formare mutata la sillaba er ultima dello infinito in iendo, come ser, siendo, saber, sabiendo, traher, trahiendo, responder, respondiendo.
Quelli della 3ª mutano la r in endo, come consumir, consumiendo, persuadir, persuadiendo, oyr, oyendo, et quando nella penultima sillaba dello infinito vi è la e, si muta essa e in i, come venir, viniendo, pedir, pidiendo, escrevir, escriviendo, dezir, diziendo.
Con la prepositione en s'usano spesse volte questi gerondi castigliani, en siendo, en dexando de bivir, en yendoseme, en dandome.
PARTICIPI
I participi in e s'usano alcuna volta, come andante, combatiente, menguante, creciente, della qual terminatione sono molti sostantivi, come el ocidente, el oriente. Si terminano i partecipi in o con la d dinanzi frequentemente in significatione passiva, come vencido, recebido, cumplido, afrentado, obedecido, suffrido, socorrido, texido, fra li quali se ne trovano molti in significatione attiva, ma allhora io li giudico nomi piu presto che participi, come callado, agradecido, per quello che calla et aggradece; si terminano ancora i partecipi in o con altre lettere precedenti, come muerto, dicho, puesto, suelto, buelto, confuso, expuesto. Si trovano alcuni participi del tempo da venire in ro al modo latino, come florines exigideros y aplicaderos, oficiales constituyderos, cio è fiorini da exigersi, da aplicarsi, et ufficiali da costituirsi, tiempo venidero, tempo da venire, di modo che sono questi tali alle volte in significatione attiva, altre volte in significatione passiva.
CONSTRUTTIONE
La costruttione de verbi toscani segue in molte parti l'ordine de' latini nel dar i casi a nomi et a verbi, anchor che in molte altre vi siano grandissime diversità, così col secondo caso pentirsi dello errore, vergognarsi della ingiuria, haver pietà di lei, pieno di gratia. Col 3º caso, piacere a Dio, attendere a gli studi, servire a molti, accostarsi alle parti cesaree, sovenire a poveri, atto alla fatica, col 4º caso, trovare i tesori, spendere i danari, conservare i privilegi, desiderar ricchezze, veder molti paesi. Col 4º et 3º caso, far gratie a molti, dedicar la servitù a sua eccellentia, offerire il cuore a Dio. I castigliani ancora si sforzano di fare il medesimo et imitano quanto possono i latini et i toscani, ma lasciati da parte molti luoghi ne' quali si scostano da gli uni et da gli altri, i quali con leggere i libri s'acquistano, ne havendo io per hora tempo di manifestargli qui come haveva determinato di fare, solamente dirò questa una diversità di molta importanza et frequentissima, la quale è che alli verbi alli quali si deve il 4º caso da latini et da toscani, si dà hora il 4º, hora il terzo da castigliani; il quarto, come yo las he mirado y leydo, no solo V. magestad sepa leèr la medalla
màs aùn sepa el blasòn y origen della
que huviesse vencido alguna famosa batalla
, de la otra parte ponian los reynos que havian vencido
. In questi essempi col 4º caso si segue da castigliani il modo latino et toscano, ma negli essempi seguenti col 3º caso si scostano da latini et da toscani
, come quando Camillo vencio alos hetruscos
, la ingratitùd del beneficio recebido haze al hombre ser incapaz de recebir
otro
. Per la clausula seguente appare come confusamente ad un medesimo verbo danno i castigliani il 3º et 4º caso patiente, siguen los lobos al ganado, los cuervos a los cadaveres, las abejas ala flor, las muscas la miel, los hombres las riquezas, los embidiosos la prosperidad
. Molto spesso adunque a castigliani piace porre il 3º caso per lo quarto, ma di questo pronome le, 3º caso del maschio, in luogo del 4º si servono spessissime volte, anzi tante, che rade volte usano lo, vero pronome del 4º caso, come parlandosi di huomo dicono nò le vi, nò le pude hallàr, le combidè, si pudiere vencelle, si le pudiere vencèr, in luogo di dire no lo vi, nò lo pude hallar, lo combide, si pudiere vencello, si lo pudiere vencèr
. Ho voluto toccar questa parte accioche niuno s'inganni credendosi che nelli premessi essempi et in altri simili questo pronome le sia del 4º caso, per cio che, se le si dà alli verbi del 4º caso, non è per altro se non per che lo stile castigliano ammette liberamente il 3º per lo 4º caso parendo, come è in effetto, che questa maniera di dire apporti non poca vaghezza alla lingua castigliana.